Attualità

Raccolta RAEE in Campania: ancora fanalino di coda d’Italia

In controtendenza il dato della provincia di Salerno che cresce del 5% e raggiunge le 3.843 tonnellate.

Ernesto Rocco

4 Aprile 2024

Rifiuti Raee

Ancora una volta la Campania si conferma la regione peggiore d’Italia per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Nel 2023, secondo il Rapporto regionale del Centro di Coordinamento RAEE, la regione ha raccolto 16.877 tonnellate di RAEE, con un calo del 12,1% rispetto all’anno precedente.

I dati

Il dato pro capite scende a 3 kg per abitante, ben al di sotto della media nazionale di 5,92 kg/ab. Fanalino di coda la provincia di Napoli con soli 2,23 kg/ab.

Cala drasticamente la raccolta di Tv e schermi (-38,8%), mentre si registra un leggero aumento per freddo e clima (+1,6%), piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo (+1,1%) e sorgenti luminose (+9,5%).

Il commento

“La situazione in Campania è preoccupante”, commenta Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro di Coordinamento RAEE. “Serve un cambio di passo da parte della regione, con investimenti in sensibilizzazione dei cittadini e formazione degli operatori. Mancano all’appello grandi e piccoli elettrodomestici, ed elettronica di consumo. Se non si interviene, la Campania resterà fanalino di coda d’Italia.”

Le province di Avellino e Caserta si distinguono per l’incidenza dei Luoghi di raggruppamento della distribuzione (LdR), rispettivamente del 31% e del 22,2%, contro una media nazionale del 21%.

In controtendenza la provincia di Salerno che cresce del 5% e raggiunge le 3.843 tonnellate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home