Attualità

Raccolta differenziata a Salerno: tornano i centri di raccolta mobile

Centri di raccolta mobili per alcuni generi di rifiuti. Previste 12 tappe in vari quartieri di Salerno

Ernesto Rocco

5 Settembre 2024

Isole ecologiche Salerno

Tornano gli appuntamenti promossi da Salerno Pulita con il Centro di Raccolta Mobile. Si tratta dell’iniziativa itinerante che “avvicina” la raccolta differenziata ai cittadini perché consente loro di conferire, invece di recarsi ai Centri di raccolta comunale “Fratte” e “Arechi”, piccoli elettrodomestici, pentole, olio vegetale esausto, pile, farmaci, indumenti e scarpe, per un giorno, il sabato dalle 9 alle 12,30, secondo un calendario di 12 tappe, per il 2024, ogni settimana in un quartiere diverso della città.

Il programma delle iniziative

Si inizia dal 7 settembre. I cittadini, muniti di card di Salerno Pulita o di tessera sanitaria dell’intestatario/a dell’utenza, potranno inoltre richiedere al Centro di raccolta mobile i sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino e le buste di plastica per i conferimenti del non differenziabile e del multimateriale.

Il kit di buste per la carta ha durata di sei mesi, quello per non differenziale e multimateriale di tre mesi.

Presso il centro di raccolta mobile, è , inoltre, possibile rilasciare la tessera a chi ancora non l’ha ricevuta e prenotare il ritiro di ingombrati a domicilio.

Proseguiamo su un percorso che è molto apprezzato dai cittadini salernitani – ha dichiarato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – senza tralasciare che le tappe del Crm rappresentano anche un prezioso strumento di informazione su come effettuare correttamente la raccolta differenziata e sulle varie iniziative in cantiere per i prossimi mesi, grazie al contatto diretto con l’utenza”. Quest’anno verrà anche rilanciata la sinergia con Promoshop, l’iniziativa che consente di attribuire dei punteggi in base al numero dei conferimenti e premialità per accedere a sconti.

Dodici le tappe – sempre il sabato mattina, dalle ore 9 alle 12.30 – previste nel 2024. Si comincia sabato prossimo, 7 settembre, in piazza Caduti di Brescia a Pastena e si concluderà il 30 novembre a Mariconda.

Nelle precedenti edizioni dell’iniziativa sono stati serviti ben 3.693 utenti. Consegnate 152.587 buste per la raccolta differenziata, di cui 49.155 per il multimateriale (in cui conferire plastica, acciaio, alluminio e cartone da bevanda), 44.218 per il non differenziabile e 59.214 sacchetti di carta per la raccolta di carta e cartoncino.

Molto significativi anche i dati relativi ai materiali raccolti. Sono stati raccolti ben 67 bidoni carrellati da 240 litri di piccoli apparecchi elettrici ed elettronici; 54 bidoni di tessili e 13 di pentole. Come è noto era possibile conferire anche olio esausto (raccolti 11 quintali); farmaci scaduti (8 contenitori di quelli in dotazione alle farmacie), pile esauste (8 contenitori specifici). Ben 237 utenti, poi, hanno approfittato della presenza del Centro di raccolta mobile nel proprio quartiere per disfarsi anche di piccoli ingombranti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home