Approfondimenti

Raccogliere la speranza Gli olivicoltori abbracciano il turismo per superare le tempeste economiche

Redazione Infocilento

24 Novembre 2023

Pianta di ulivo

Nei sereni paesaggi della Toscana e non solo, una rivoluzione sta silenziosamente nascendo nell’industria dell’olio d’oliva. Tra gli antichi oliveti, gli agricoltori stanno adottando metodi innovativi per combattere le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle pressioni economiche. Questa trasformazione non riguarda solo le tecniche agricole, ma comporta anche uno spostamento strategico verso l’agriturismo, in particolare il turismo dell’olio d’oliva, che sta prendendo piede in tutto il Mediterraneo.

Il metodo tradizionale di raccolta delle olive prevede l’uso di strumenti specializzati per scuotere gli alberi, facendo cadere le olive sulle reti stese sotto. Questo metodo, pur essendo efficace, negli ultimi anni ha visto diminuire i rendimenti a causa delle condizioni climatiche avverse. Le precipitazioni senza precedenti in Italia, ad esempio, hanno portato a un calo significativo della produzione di olive. Molti agricoltori hanno segnalato una drastica diminuzione della resa, con alcuni che hanno registrato una riduzione fino al 75% della produzione di olio. Questo calo non è isolato all’Italia, ma è un fenomeno che interessa i principali Paesi produttori di olio d’oliva del Mediterraneo.

L’impatto economico di questi cambiamenti è profondo. Il costo dell’olio d’oliva è salito alle stelle, con un aumento dei prezzi del 49% in Italia e di quasi il 74% in Spagna. Questa impennata è attribuita a una combinazione di riduzione dell’offerta e aumento della domanda, in particolare da parte di consumatori attenti alla salute. Secondo Olive Oil Times, il mercato mondiale dell’olio d’oliva, un tempo stabile, sta ora affrontando un calo della produzione del 23% rispetto alla media degli ultimi quattro anni. La Spagna, uno dei principali produttori, ha visto la sua produzione dimezzarsi a causa della siccità, mentre per la Grecia si prevede un calo del 40% a causa delle gravi condizioni meteorologiche.

L’aumento dei costi di produzione, comprese le spese per i fertilizzanti, la manodopera e l’imballaggio, ha ulteriormente compresso i margini dei produttori di olio d’oliva. In risposta a queste sfide, molti si stanno rivolgendo al turismo come fonte di reddito alternativa. Il turismo dell’olio d’oliva offre ai visitatori un’esperienza diretta della raccolta delle olive e della produzione dell’olio. Questa iniziativa non solo fornisce un sollievo finanziario agli agricoltori, ma istruisce anche il pubblico sulle complessità della produzione di olio d’oliva.

L’Italia, in particolare, è stata proattiva nel promuovere il turismo dell’olio d’oliva. Una nuova legge, simile a quella che ha dato impulso al turismo del vino nel Paese, facilita ora gli eventi legati alle olive durante tutto l’anno. Questi eventi spaziano da attività culturali in antichi uliveti a esperienze culinarie e avventure all’aria aperta nelle regioni produttrici di olive. Queste iniziative hanno visto una partecipazione significativa, con oltre 25.000 persone che hanno partecipato a un evento nazionale sui campi di olive. Per coloro che desiderano immergersi in questa esperienza unica, gli appartamenti per vacanze Traum offrono una porta d’accesso perfetta a queste avventure rustiche e arricchenti.

I benefici del turismo dell’olio d’oliva vanno oltre i guadagni finanziari immediati. Contribuisce a far conoscere la qualità e la varietà degli oli d’oliva, proprio come il turismo del vino ha reso popolari i vini italiani a livello globale. I sommelier e gli esperti di olio d’oliva svolgono un ruolo cruciale in questo movimento, istruendo i visitatori sulle sfumature dei diversi oli e sui fattori che ne influenzano il gusto e la qualità.

Il processo di produzione dell’olio d’oliva è un’arte in sé. Per essere qualificato come olio extravergine di oliva, il prodotto deve soddisfare criteri rigorosi, tra cui un basso livello di acidità e la spremitura meccanica a freddo. L’olio che ne deriva, che può costare fino a 30 euro al litro, è un prodotto da gourmet, utilizzato in una varietà di applicazioni culinarie, dal condimento delle insalate all’esaltazione dei sapori dei piatti tradizionali mediterranei. Il costo elevato dell’olio d’oliva di qualità riflette il processo ad alta intensità di manodopera e le sfide da affrontare nella sua produzione.

Mentre l’industria si adatta a queste nuove realtà, il turismo dell’olio d’oliva sta emergendo come una componente vitale del paesaggio agricolo ed economico del Mediterraneo. Offre un modello sostenibile che va a vantaggio sia dei produttori che dei consumatori. Per i produttori, fornisce una fonte di reddito alternativa di cui hanno bisogno e una piattaforma per presentare i loro prodotti. Per i turisti, offre un’esperienza autentica ed educativa, approfondendo il loro apprezzamento per questo antico prodotto culinario.

In conclusione, l’industria dell’olio d’oliva si trova a un bivio, dovendo affrontare sfide senza precedenti a causa dei cambiamenti climatici e delle pressioni economiche. Tuttavia, attraverso l’integrazione di turismo e pratiche agricole tradizionali, si sta forgiando un nuovo percorso. Questo approccio non solo preserva il patrimonio della produzione di olio d’oliva, ma ne garantisce anche la vitalità e la rilevanza nel mondo moderno. Questa tendenza, che continua a crescere, promette di rivitalizzare il settore e di garantire il futuro di questo oro liquido.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtà Cavaliere De Rosa, lei ha recentemente lanciato un appello forte: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”. Cosa intende esattamente? Siamo arrivati a un punto di non ritorno. L’Europa deve decidere se vuole sopravvivere o continuare a raccontarsi favole. Non […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione. Dietro a questo ambizioso progetto c’è Mirko Cuneo, il Marchese che ha deciso di rivoluzionare l’industria delle sigarette elettroniche con una proposta […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home