Attualità

“Quel che Resta”, il docufilm su Angelo Vassallo al 77esimo Festival Internazionale del Cinema di Salerno

Il docufilm "Quel che Resta", dedicato alla figura straordinaria di Angelo Vassallo, noto come il "Sindaco Pescatore", sarà in concorso al 77° Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

Comunicato Stampa

25 Novembre 2023

Il docufilm “Quel che Resta”, dedicato alla figura straordinaria di Angelo Vassallo, noto come il “Sindaco Pescatore”, sarà in concorso al 77° Festival Internazionale del Cinema di Salerno. La proiezione sarà anche occasione per la proiezione in anteprima nella città di Salerno, provincia del Sindaco Pescatore. L’emozionante produzione, realizzata e diretta da Luca Pagliari, si propone di offrire uno sguardo approfondito sulla vita e la morte di Angelo Vassallo, un uomo che ha difeso con passione il suo territorio e la sua comunità. Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in programma da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2023 presso il Cinema Augusteo e il Convitto Nazionale Torquato Tasso per le attività collaterali, accoglierà con entusiasmo questa toccante testimonianza della vita di uno dei suoi cittadini più illustri. “Quel che Resta” non è soltanto un documentario, ma un autentico tributo alla memoria di Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore,” un baluardo del proprio territorio che ha pagato con la vita il suo impegno nella difesa dell’ambiente e contro il malaffare. Il docufilm offre testimonianze significative sulla sua vita e sulla sua morte, contribuendo a mantenere viva la sua eredità e a sensibilizzare sulle tematiche che lui ha tanto amato.

Le dichiarazioni

Siamo profondamente emozionati ed onorati di annunciare la partecipazione del docufilm “Quel che Resta” al prestigioso Festival Internazionale del Cinema di Salerno, punto di riferimento culturale nel settore della cinematografia, tra le 230 pellicole in concorso provenienti da 40 Paesi del mondo. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella continua missione della Fondazione Angelo Vassallo di preservare e diffondere la straordinaria eredità del nostro caro Angelo, il Sindaco Pescatore.

Il festival è un palcoscenico internazionale che ci offre l’opportunità di condividere il coraggioso impegno di Angelo Vassallo con un pubblico globale e farlo conoscere ai giovani. “Quel che Resta” è più di un semplice documentario; è un tributo autentico a un uomo che ha dedicato la sua vita alla difesa della sua comunità e del territorio, pagando il prezzo più alto per la sua integrità e il suo impegno. La partecipazione al Festival Internazionale del Cinema di Salerno è un riconoscimento del lavoro svolto da Luca Pagliari, il regista di “Quel che Resta,” e di tutto il team che ha contribuito a dare voce alla storia di Angelo. Vogliamo ringraziare il Festival per questa opportunità unica e per riconoscere l’importanza di portare avanti il messaggio di Angelo Vassallo”. Ad annunciarlo è Dario Vassallo Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Il tema del festival è “(Ri)prendere il futuro”

In un momento in cui la giustizia per Angelo rimane un obiettivo non ancora raggiunto, siamo grati per l’attenzione che il festival porta a questa storia. Angelo era un uomo delle istituzioni, e la sua storia è un monito per tutti coloro che credono nell’onestà politica e nella difesa dell’ambiente. La 77a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno propone il tema “(Ri)prendere il futuro,” un richiamo alla riflessione sulle sfide attuali e future, incoraggiando il dialogo e l’impegno nella costruzione di un futuro migliore.

L’obiettivo

La partecipazione di “Quel che Resta” al festival rappresenta un importante passo verso la riscoperta di una storia che non deve essere dimenticata. A oltre 13 anni dalla tragica morte di Angelo Vassallo, il docufilm si pone come un contributo significativo alla ricerca della verità, sottolineando la necessità che le istituzioni continuino a perseguire la giustizia. “Quel che Resta” offre uno sguardo toccante sulla vita di un uomo che ha incarnato il vero spirito della politica onesta e dell’amministrazione virtuosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home