Attualità

Prysmian stabilimento di Battipaglia verso la chiusura: a rischio 300 posti di lavoro

Prysmian chiude lo stabilimento di Battipaglia: 300 posti di lavoro a rischio. Crisi del settore della fibra ottica in Italia. Le cause della chiusura.

Ernesto Rocco

18 Aprile 2024

protesta Prysmian Battipaglia

Grave crisi per il settore della fibra ottica in Italia: il gruppo Prysmian ha confermato la necessità di chiudere lo stabilimento di Battipaglia , mettendo a rischio 300 posti di lavoro. La decisione, secondo l’azienda, è stata presa dopo aver valutato “tutte le possibili soluzioni alternative” e non aver trovato un acquirente per il sito produttivo.

Le conseguenze della chiusura e le cause

La chiusura della sede di Battipaglia è un duro colpo per l’economia del territorio e per il settore della fibra ottica in Italia. Lo stabilimento, infatti, era uno dei principali produttori di cavi in fibra ottica del Paese e la sua chiusura creerà un vuoto significativo nel mercato.

La crisi del settore della fibra ottica in Italia è dovuta a una serie di fattori, tra cui la concorrenza estera, il calo dei prezzi e la mancanza di investimenti. A questi fattori si è aggiunta la pandemia di Covid-19, che ha causato un ulteriore calo della domanda di cavi in fibra ottica.

Le speranze per il futuro

Nonostante la chiusura dello stabilimento di Battipaglia, il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha fatto sapere di essere in contatto con “tre realtà straniere e una nazionale, attive nel settore della fibra ottica”, per il possibile rilancio del sito.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in una visita proprio a Battipaglia dichiarato: “Siamo fortemente impegnati nell’individuare una soluzione per il futuro dello stabilimento produttivo, salvaguardando un’attività ad altissimo valore strategico a cui non intendiamo rinunciare”. Fin ora, però, non sembra si sia arrivati ad una soluzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home