Attualità

Protezione civile: prorogata l’allerta meteo fino alle 21 di domani

La Protezione Civile della Regione Campania ha deciso di prorogare di 24 ore l'avviso di allerta meteo attualmente in vigore

Angela Bonora

17 Maggio 2023

Pioggia

La Protezione Civile della Regione Campania ha deciso di prorogare di 24 ore l’avviso di allerta meteo attualmente in vigore. Nonostante si sia verificata un’attenuazione dei fenomeni a partire dalla serata, il Centro Funzionale ha valutato un abbassamento del livello di criticità, che passerà da Arancione a Giallo. Questo livello di allerta rimarrà in vigore dalle 21 di oggi fino alle 21 di domani, mercoledì 17 maggio. Nonostante ciò, sono ancora previste precipitazioni, locali e sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

Rischio idrogeologico e frane

Nonostante l’abbassamento del livello di criticità, il rischio idrogeologico rimane presente in diverse zone della Campania. Ci sono possibili fenomeni di ruscellamento, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Inoltre, persiste il pericolo di frane e caduta massi, soprattutto nelle aree più fragili del territorio.

Allerta Arancione e ulteriori rischi

Fino alle 21 di oggi, l’allerta rimane Arancione in tutta la Campania, ad eccezione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro), dove è presente un livello di criticità Gialla. In queste zone si prevedono temporali anche intensi, con possibili fenomeni di dissesto idrogeologico. L’allerta Arancione porta con sé anche il rischio di instabilità dei versanti, con possibili colate di fango e frane, così come il rischio di voragini per fenomeni di erosione. Altri fenomeni che possono verificarsi sono gli allagamenti, lo scorrimento delle acque nelle sedi stradali e il rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

Raccomandazioni e precauzioni

Si raccomanda ai Sindaci di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico. È fondamentale prestare la massima attenzione anche alle comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa della Protezione Civile. Inoltre, a causa del vento forte e del mare agitato o molto agitato (con mareggiate) previsti fino alle 21 di oggi, è necessario controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture espost

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home