Attualità

Protezione Civile Campagna, partono le iscrizioni

Per i candidati l'opportunità di seguire un corso ed affiancare i volontari nelle loro attività prima di entrare a far parte del Nucleo di Protezione Civile

Comunicato Stampa

31 Agosto 2024

Protezione Civile

Dal 1° settembre partirà la nuova campagna reclutamento per la Protezione Civile di Campagna. I neo aspiranti volontari dai 16 anni in su, potranno proporre la propria candidatura compilando un modulo online.

Le attività

I neo iscritti dopo un breve colloquio conoscitivo, frequenteranno un periodo di 6 mesi di tirocinio, durante il quale parteciperanno alle attività del nucleo in affiancamento ai volontari con più esperienza in materia di Protezione Civile, ed in contemporanea dovranno partecipare al corso di formazione base per acquisire tutte quelle nozioni base necessarie per svolgere le mansioni di volontario di Protezione Civile.

Al superamento del corso, i neo iscritti potranno scegliere di far parte delle varie squadre specializzate presenti all’interno del nucleo, come ad esempio la squadra antincendio boschivo composta da volontari opportunamente formati con corsi regionali e la squadra drone composta da volontari che hanno superato gli esami di abilitazione alla guida di droni per la ricerca di persone o avvistamento piccoli focolai di incendi di sottobosco.

Dallo scorso mese di luglio la squadra antincendio boschivo del Nucleo è a disposizione della Sala Operativa Provinciale e Regionale della Protezione Civile, per l’attività di spegnimento e pattugliamento degli incendi boschivi, in tutta la Regione.

Nel 2024 il Nucleo Comunale di Protezione Civile ha concentrato buona parte della sua attività soprattutto verso i ragazzi, con due progetti volti a sensibilizzare i giovani alla figura del volontario e alle buone regole per una cittadinanza attiva:

  • Il primo ha visto impegnati i volontari del nucleo da febbraio a giugno in un progetto di educazione civica in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Campagna Capoluogo denominato “COMINCIAMO DA NOI”, avente per oggetto le buone pratiche di Protezione Civile e le regole di cittadinanza attiva.
  • Il secondo, rispondendo ad un’iniziativa del Dipartimento Nazione di Protezione Civile, denominato “ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE” ha visto protagonisti 24 ragazzi dai 10 ai 13 anni che hanno trascorso 5 gg – h 24 con i volontari, durante il quale hanno potuto conoscere da vicino le componenti del sistema di Protezione Civile e le attività dei volontari.

Anche per il prossimo quadrimestre sono state messe in campo numerose iniziative rivolte sia alla professionalizzazione dei volontari che alla collettività, con un occhio particolare ai più giovani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home