Attualità

Progetto “Re Food”: Il GAL Cilento Regeneratio protagonista al Salone della Dieta Mediterranea per uno sviluppo locale sostenibile

Il GAL Cilento Regeneratio ha partecipato al Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT di Capaccio Paestum, presentando con grande entusiasmo il "Progetto Re Food

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Gal

Il GAL Cilento Regeneratio ha partecipato al Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT di Capaccio Paestum, presentando con grande entusiasmo il “Progetto Re Food: Verso un nuovo modello alimentare e di sviluppo locale”. L’incontro si è tenuto nel pomeriggio di sabato 27 maggio, e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e esperti del settore.

Gli interventi

Tra i presenti c’era Luca Cerretani, coordinatore del GAL Cilento Regeneratio, l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il progettista Claudio Aprea, Giuseppe Colopi come rappresentante del consiglio di amministrazione e il professor Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione “Vico”. Questo incontro si è concentrato sul progetto “Rural Food Revolution” e sulla sua implementazione all’interno del quadro di programmazione 2014-2020.

Ecco il progetto Re Food

Il progetto “Rural Food Revolution” è finalizzato a valorizzare i sistemi alimentari tipici del Cilento, considerando il binomio prodotto-territorio come strumento per lo sviluppo economico delle zone rurali. Durante l’incontro, sono state discusse le linee guida della nuova programmazione, che mira a creare il concetto di “Cilento, città rurale”. Questa visione ambiziosa mira a promuovere e preservare la cultura culinaria mediterranea, riconoscendo il suo valore non solo come regime alimentare, ma anche come una filosofia di vita che promuove il benessere psico-fisico dell’individuo e l’armonia con l’ambiente circostante.

Il commento

Il professor Pepe ha sottolineato l’importanza della dieta mediterranea come stile di vita salutare. Ha evidenziato come essa vada oltre il semplice consumo di cibi nutrienti, rappresentando una vera e propria filosofia che incoraggia la felicità interiore, la tranquillità e una dieta moderata. Questi principi richiamano un antico adagio della scuola medica salernitana, che recita: “Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose: l’animo lieto, la quiete e la moderata dieta”.

L’importanza della Dieta Mediterranea

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e condivisione di idee tra i partecipanti, che hanno dimostrato un forte impegno nel promuovere e diffondere la cultura della dieta mediterranea.

Il GAL Cilento Regeneratio si conferma come un attore chiave nell’implementazione di progetti innovativi finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree rurali del Cilento, puntando sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla promozione di un’alimentazione salutare e consapevole.

Il Salone della Dieta Mediterranea ha quindi offerto un’importante vetrina per presentare i risultati e gli obiettivi del progetto Re Food, stimolando ulteriori dibattiti e ispirando azioni concrete volte a preservare e diffondere la cultura enogastronomica del Cilento e della dieta mediterranea nel suo complesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home