Attualità

Primi sei mesi in Provincia, Alfieri: «sprint su viabilità. Aperti cantieri fermi da anni»

Il bilancio dei primi sei mesi: priorità su viabilità e scuole. Pollice in sù dal parlamentare Dem Piero De Luca

Ernesto Rocco

24 Giugno 2023

Franco Alfieri, presidente della Provincia, ha tenuto una conferenza stampa nel salone Bottiglieri per fare il punto sulla sua gestione dopo sei mesi dal suo insediamento. Durante l’incontro, ha condiviso i risultati ottenuti nei settori della viabilità, dell’ambiente, delle scuole e delle politiche sociali. Alfieri ha sottolineato l’importanza di accelerare i processi di appalto e di aprire cantieri che erano rimasti bloccati per anni. Ha anche evidenziato l’importanza di lavorare in squadra, di essere responsabili e di non perdere tempo.

Viabilità: investimenti per migliorare le strade provinciali

Uno dei principali punti affrontati dal presidente Alfieri riguarda la viabilità provinciale. Attualmente, ci sono 2600 chilometri di strade che necessitano di manutenzione. Negli ultimi sei mesi, sono stati progettati e finanziati 50 interventi per un totale di 22,9 milioni di euro. Inoltre, sono stati appaltati 33 interventi per un valore di 16,5 milioni di euro. Questi risultati rappresentano un buon inizio per affrontare la problematica della viabilità provinciale e si prevede di fare ancora meglio nei prossimi mesi.

Edilizia scolastica: progetti e finanziamenti per le scuole

La Provincia ha anche dedicato attenzione all’edilizia scolastica, gestendo gli immobili degli istituti scolastici secondari di secondo grado. Durante i primi sei mesi, sono stati completati i progetti per 16 interventi per un totale di 52,1 milioni di euro.

È stata inoltre avviata la procedura di gara per 12 interventi del valore di 26,1 milioni di euro. A questi si aggiungono altri 27 progetti finanziati per un totale di 64,4 milioni di euro. Questi sforzi dimostrano l’impegno della Provincia nel migliorare le infrastrutture scolastiche e offrire un ambiente di apprendimento adeguato per gli studenti.

Ambiente: progetti per la tutela del territorio

Il presidente Alfieri ha sottolineato di aver dato particolare importanza all’ambiente, considerandolo un settore di grande rilevanza. Sono stati avviati diversi interventi significativi, come il ripascimento del litorale, che ha richiesto indagini e prove presso la Wallingford nel Regno Unito.

Inoltre, sono stati affidati servizi per un valore di 2,5 milioni di euro, progettati lavori per oltre 120 milioni di euro e in corso ci sono interventi per un totale di 118 milioni di euro. Un intervento pilota è stato avviato per la pulizia di una parte del Fusandola, finanziato con 863 mila euro attraverso i fondi Forestazione 2023. Questi progetti mirano a preservare e migliorare l’ambiente provinciale, con un’attenzione particolare ai corpi idrici superficiali e alla depurazione lungo tutta la costa Sud.

Politiche sociali e trasporto pubblico locale

Nel suo resoconto, il presidente Alfieri ha anche menzionato le politiche sociali, sottolineando l’importanza di continuare a combattere a livello nazionale per preservare le risorse necessarie per i programmi sociali. Inoltre, la Provincia sta gestendo contratti per il trasporto pubblico locale, con un valore annuo di 14 milioni di euro.

«La presentazione di oggi è un doveroso dare conto ai cittadini. Nelle linee programmatiche avevamo scelto un concetto cardine: il bene comune non ha leggi contrarie. Quindi siamo partiti da qui, dando una accelerata ai lavori della viabilità, riaprendo cantieri in alcuni casi fermi da anni. Ci siamo impegnati a finire entro settembre alcuni interventi nelle scuole. Con i consiglieri e i dirigenti, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulla vicinanza ai Comuni e al nostro ruolo di coordinamento di area vasta». Così il presidente della provincia Franco Alfieri.

Il commento del deputato Piero De Luca

Il deputato del Partito Democratico, Piero De Luca, ha elogiato l’operato del presidente Alfieri, sottolineando l’accelerazione dei lavori amministrativi nei settori chiave come la viabilità, le scuole e l’ambiente. Ha anche sottolineato l’importanza di continuare a lottare a livello nazionale per garantire risorse a programmi importanti, come quelli legati alla scuola. De Luca ha evidenziato l’ampio capitolo dell’ambiente, sia in termini finanziari che per l’importanza degli interventi previsti, come il ripascimento del litorale e il risanamento dei corpi idrici superficiali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Battipaglia, progetto “Aree culturali” per la Villa Comunale: la proposta del consigliere, Giuseppe Provenza

I gazebo saranno dotati di panche e sedie, offrendo così ai cittadini battipagliesi, studenti e non, un luogo accogliente e stimolante per approfondire la propria cultura e conoscenza

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Furto di strumentazioni: presa di mira un’emittente radiofonica salernitana

Ancora un duro colpo per Radio Alfa, storica emittente radiofonica del Sud Italia, vittima nella notte dell’ennesimo furto di strumentazioni

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home