Cilento

Prignano patria di un prodotto d’eccellenza: alla scoperta del “Fico Bianco del Cilento”

Un prodotto d'eccellenza, il fico Bianco del Cilento. Alla scoperta di un prodotto coltivato nel Cilento e precisamente a Prignano

Fiorenza Di Palma

3 Settembre 2023

Fico bianco del Cilento

Prignano, situato nel cuore del Cilento, si trova a breve distanza da Paestum e Agropoli, ed è un equilibrio perfetto tra la vivacità delle località costiere e la serenità delle colline cilentane. Grazie alla sua posizione invidiabile, offre spettacolari panorami sul mare di Agropoli e sull’oasi del fiume Alento. L’origine del nome di Prignano è avvolta nel mistero. Alcuni studiosi suggeriscono che derivi dal latino “plinianus,” che significa “Possedimento di Plinius.”

L’origine di Prignano e del suo nome

Altri sostengono che possa avere origini greche, da “perì ghnatos,” che significa “vicino al passaggio angusto.” Un’altra teoria vuole che il nome faccia riferimento alle piante di pero abbondantemente coltivate in questa zona.

Alla scoperta del fico bianco

Prignano ha le sue radici nell’epoca tardo-romana, ma le informazioni più concrete sulla sua esistenza risalgono solo al 1071. Qui, da secoli, si coltiva il famoso “Fico Bianco del Cilento,” noto per la sua eccellenza gastronomica, sia consumato fresco che essiccato.

Anche il fico ha beneficiato dell’intervento del Presidio Slow Food per preservare la tradizione minacciata dall’agricoltura industriale. Questa tradizione unica prevede un processo di essiccazione particolare chiamato “monnato.”

In questo metodo, i fichi vengono privati della buccia prima dell’essiccazione e poi essiccati con i frutti interi, esposti al sole e al vento su graticci di canne dalla mattina fino al tramonto.

Fichi del Cilento, presidio Slow food

Questo processo richiede un costante intervento manuale e il posizionamento dei frutti in locali specifici durante la notte. Anche se è un metodo complesso e laborioso, produce un prodotto con caratteristiche uniche.I fichi devono rispettare rigorose specifiche per essere immessi sul mercato: Fichi con buccia: devono avere un colore uniforme, da giallo chiaro a giallo.

Fichi con buccia sottoposti a processo di cottura: devono avere un colore uniforme, da giallo ambrato a marrone.Fichi mondi: devono avere un colore chiarissimo tendente al bianco. La polpa deve essere pastosa e dolce al gusto.I fichi vengono venduti in diverse forme, sia al naturale che in cesti di materiale vegetale, ma la preparazione tradizionale prevede i fichi “steccati,” cioè infilati in due stecchette di legno parallele per formare le “spatole” o “mostaccioli.”

Le varianti

Esistono numerose varianti, con ripieni di mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi, cioccolato o immersi nel rum. Sempre più prelibati sono i fichi essiccati e dorati al forno, soprattutto quando sono farciti.

Rarissimi ma pregiati sono i fichi mondi, senza buccia, dal colore bianco puro, anche se la loro produzione è costosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home