Attualità

Prignano Cilento promuove la sicurezza stradale con la campagna “Sicuri sulla Strada. Connessi alla Vita”

Un protocollo d'intesa per iniziaitive finalizzate a ridurre gli incidenti e promuovere una mobilità più sicura

Angela Bonora

19 Giugno 2025

Comune di Prignano Cilento

Il Comune di Prignano Cilento ha compiuto un passo significativo verso la promozione di una maggiore sicurezza sulle strade. L’amministrazione comunale ha stato approvato il protocollo d’intesa “Sicuri sulla Strada. Connessi alla Vita”, una campagna di sensibilizzazione mirata a contrastare l’incidentalità stradale. La decisione, presa all’unanimità dai presenti in Giunta – il Sindaco Michele Chirico e il Vice Sindaco Angelo Perrone – sottolinea l’urgenza e l’importanza di affrontare questa problematica sociale.

Un quadro normativo e internazionale a supporto

L’iniziativa del Comune di Prignano Cilento si inserisce in un contesto più ampio di impegni internazionali e nazionali. La delibera fa riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, che identifica la sicurezza stradale come prerequisito per una vita sana e città sostenibili, con l’obiettivo di dimezzare morti e feriti entro il 2020 e garantire trasporti sicuri entro il 2030.

Viene richiamata anche la “Vision Zero” della Commissione Europea, che punta a zero morti entro il 2050 attraverso il modello “Safe System” (sicurezza delle strade, veicoli, persone e velocità).

Inoltre, si allinea al “Decade of Action for Road Safety 2021-2030” dell’ONU, che mira a ridurre del 50% le vittime stradali entro il decennio. A livello nazionale, il “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030” del MIMS fornisce le linee strategiche per migliorare la sicurezza, includendo azioni legislative, potenziamento dei controlli, investimenti infrastrutturali e campagne di comunicazione.

“Sicuri sulla Strada: Connessi alla Vita”: obiettivi e collaborazioni

La campagna “Sicuri sulla Strada: Connessi alla Vita” è il frutto di una strategia condivisa che vede il Comune di Prignano Cilento operare in sinergia con la Provincia di Salerno e l’Associazione “PER LE STRADE DELLA VITA APS”, presieduta da Maria Rosaria Vitiello. L’obiettivo principale è avviare un cambiamento culturale e stimolare un tavolo di concertazione per definire azioni concrete volte a ridurre il numero di vittime della strada.

Il territorio salernitano presenta criticità in termini di viabilità, traffico e sicurezza, rendendo necessaria un’azione coordinata tra enti locali, Forze dell’Ordine e associazioni.

Le amministrazioni comunali, attraverso questo protocollo d’intesa, si propongono di promuovere iniziative condivise per migliorare la sicurezza stradale attraverso azioni di prevenzione, formazione, sensibilizzazione e monitoraggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home