Attualità

Presidio ospedaliero di Eboli, perplessità dei sindacati sul futuro

La nota dei sindacati: «Dirigenti chiusi nelle loro stanze, lontani dal plesso ospedaliero centrale dove si vive la realtà»

Katiuscia Stio

26 Aprile 2023

Ospedale di Eboli

Si è tenuto lo scorso 17 aprile un incontro presso la Direzione Sanitaria per fare il punto sulle problematiche del DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide. Il confronto, però, non avrebbe portato alla risoluzione di disagi segnalati dai sindacati. Dalla Uil, quindi, restano perplessi, in particolar modo per le condizioni del presidio ospedaliero ebolitano.

Le contestazioni dei sindacati

“Ribadiamo con forza – sottolineano dall’organizzazione sindacale – oltre che riceviamo quotidianamente numerosi malumori dalla maggior parte dei dipendenti, l’inadeguatezza e l’inefficienza organizzativa di questi Dirigenti Sanitario ed Amministrativi, che a nostro avviso sembrerebbe che non abbiano contezza di cosa accade realmente nelle corsie e servizi dei medesimi presìdi, in quanto sono ‘chiusi’ nelle loro stanze (lontani dal plesso ospedaliero centrale dove si vive la realtà) e quindi tutte le problematiche inerenti al buon funzionamento sanitario sono deputati per la maggior parte a lavoratori, medici, infermieri, Oss, tecnici ed amministrativi, che quotidianamente oltre al proprio lavoro, come è noto con turni massacranti (straordinari, alpi e in alcuni casi turnazione tripla), con sacrificio e senso del dovere nonostante tutto continuano ad assicurare l’erogazione di prestazioni per salvaguardare la salute del cittadino e dare un’assistenza adeguata”.

Le richieste

Dalla Uil un invito alle dimissioni dei vertici del presidio: “Probabilmente vivono alla giornata senza una programmazione ed obiettivi da raggiungere. Riteniamo che siano da rimuovere dal loro incarico come già ribadito con chiarezza con altre precedenti note solo da parte di questa organizzazione sindacale, perché con rammarico constatiamo che per alcune sigle sindacali tutto ciò che accade pare sia nella norma. Oppure si esprimono solo nei corridoi dell’ospedale di Eboli senza esporsi più di tanto? Il mistero continua! Inoltre vige il silenzio assoluto dei politici locali che usano un linguaggio contorto e involuto, spesso incomprensibile al vasto pubblico. Nei loro continui ‘ragionamenti’ esiste solo la creazione del futuro ospedale unico (che forse non si farà mai). In aggiunta, con una nota stampa, anche il Presidente dell’Ordine delle Professioni infermieristiche di Salerno dichiarava l’incapacità del Direttore Sanitario e Amministrativo. Tutt’oggi non ci sono risposte da parte di chi dovrebbe garantire una sanità migliore e non nelle condizioni in cui versa; il tutto si evince dalle molteplici denunce di questa sigla sindacale e dei vari cittadini, oltre a quelle del Tribunale del Malato di Salerno e del Comitato per la salute pubblica di Eboli e al gesto dell’isolato incatenamento, per denunciare quanto accade nel presidio ebolitano, va il nostro ringraziamento per le posizioni assunte nelle settimane scorse”.

La Uil, però, evidenzia anche una buona notizia: risulta pubblicato un concorso in atto per il conferimento dell’incarico di “Direttore Medico di presidio DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide: “Auspichiamo che venga affidato a chi davvero abbia una comprovata esperienza in materia sanitaria e di gestione organizzativa per far funzionare al meglio la Sanità pubblica. Fate in fretta, non generiamo altre ed ulteriori macerie. La salute non può attendere. La UIL FPL – conclude il sindacato – è da sempre dalla parte di lavoratori e cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home