Eventi

Presentazione del libro “La Nascita e lo Sviluppo delle Diocesi nella Campania Meridionale” a Sassano

L'opera ripercorre le vicende della prima cristianizzazione e dell'organizzazione diocesana nell'area dell'attuale regione Campania meridionale.

Filippo Di Pasquale

5 Aprile 2024

Sassano

Sabato 6 aprile 2024, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Picinni – Palazzo delle Arti Contemporanee di Sassano si terrà l’evento di presentazione del libro “La Nascita e lo Sviluppo delle Diocesi nella Campania Meridionale” dell’archeologa Giovanna De Luca. L’opera è un saggio che ripercorre le vicende della prima cristianizzazione e della prima organizzazione diocesana nell’area dell’attuale regione Campania a sud del fiume Sele, corrispondente prevalentemente alle aree del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni.

Patrocini e partecipanti istituzionali

L’evento è patrocinato dal Comune di Sassano e dall’associazione Faq-totum, che si occupa di promuovere la cultura e la valorizzazione del territorio. Numerosi rappresentanti delle istituzioni locali parteciperanno all’evento, tra cui Domenico Rubino, sindaco di Sassano, Tommaso Pellegrino, consigliere regionale, Gaetano Spano, vice presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, e Antonella Inglese, presidente dell’associazione Faq-totum.

Relatori e interventi

Durante la presentazione del libro, sono previsti diversi interventi da parte di esperti nel campo della storia e dell’arte. Tra i relatori, il Parroco della Chiesa di Sant’Alfonso di Padula, don Vincenzo Federico, la docente di lettere Francesca Romanelli, lo storico dell’arte della Soprintendenza di Firenze Pier Luigi Doro e l’autrice stessa, l’archeologa Giovanna De Luca. Ogni relatore offrirà il proprio contributo per approfondire gli aspetti trattati nel libro.

Musica e coordinamento

Durante l’evento, la musica sarà presente per creare un’atmosfera suggestiva. Le note saranno curate da Vincent Vitale, musicista di talento che accompagnerà la presentazione del libro con le sue composizioni. Inoltre, l’evento sarà coordinato dal giornalista Pietro Cusati, che guiderà le varie fasi della serata.

Certificato di frequenza per gli studenti

Dato il valore scientifico della trattazione, frutto di ricerche e approfondimenti di natura storica, archeologica e documentaria, agli studenti partecipanti potrà essere rilasciato un certificato di frequenza finalizzato all’acquisizione di crediti formativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home