Attualità

«Prendi del tritolo e fatti saltare in aria». Messaggi intimidatori a Dario Vassallo

La Fondazione Vassallo: No alla Mafia e al pensiero mafioso

Maria Emilia Cobucci

4 Aprile 2023

Dario Vassallo

«Prendi del tritolo e fatti saltare in aria. L’assenza non mancherà a nessuno». Sarebbe questo è uno dei messaggi indirizzati a Dario Vassallo, presidente della fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, dopo le operazioni di brillamento del costone roccioso del Mingardo in Cilento.

Le parole di Vassallo

 «Mafia e pensiero mafioso.  Esistono le mafie, dove i soggetti scelgono volutamente di non rispettare le leggi e le regole democratiche, e poi, esiste il pensiero mafioso che si annida nella vita politica e amministrativa di alcuni soggetti – afferma Dario Vassallo – Sono costoro a fare più danni, non solo generando comportamenti mafiosi, ma alterando la Democrazia e il vivere civile».

La denuncia

E proprio in risposta al pensiero mafioso latente, che Dario Vassallo ha denunciato l’accaduto al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, al Ministro della Giustizia. Carlo Nordio, alla Procura di Vallo della Lucania, alla Procura Antimafia di Salerno, al Comando Generale dei Carabinieri, al Comando Legione Campania   dell’Arma dei Carabinieri, al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, alla Stazione Carabinieri Vallo della Lucania, alla Stazione Carabinieri di Camerota, alla Stazione Carabinieri Pollica, alla Questura di Salerno, all’Associazione Nazionale Comuni Italiani. A denunciarlo è Dario Vassallo

«Ho sottoposto alla magistratura e alle forze dell’ordine le parole espresse in un audio fatto circolare da un sindaco, una vera istigazione passibile di reato, e i messaggi e i commenti social violenti di individui che hanno accolto e concretizzato l’invito contro di me – afferma Dario Vassallo –  Tutto risale alla missiva PEC inviata all’Unesco, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Ambiente, denunciando quello che stava accadendo da diversi giorni a Camerota, ( SA), sulla strada del Mingardo,   nel tratto di costa in prossimità di Cala del Cefalo, a ridosso del mare,  fatto esplodere durante i lavori di messa in sicurezza, creando un danno ambientale irreparabile. Penso fosse dovere di ogni cittadino segnalare e denunciare quello che stava accadendo, un luogo unico al mondo, parte integrante del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, e Sito di Interesse Comunitario. Patrimonio dell’Umanità e non patrimonio comunale. E così, proprio nel giorno del 21 marzo, giornata contro le vittime di mafia, mi veniva recapitato questo audio, oggi al vaglio delle autorità. Da lì sono iniziati i messaggi e gli atti intimidatori».

Il precedente

E aggiunge Dario Vassallo: «Ricordo che, anni fa, un sindaco del Cilento fece affiggere sulle mura di diversi paesi manifesti funebri che riguardavano l’operato del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo ed annunciavano la sua fine. Essi riportavano la scritta: “Una grande onda ha travolto il Sindaco di Pollica ……..”. Dopo pochi anni da quell’episodio, il Sindaco di Pollica e lo Stato venivano uccisi davvero e la democrazia travolta. Vogliamo riportare le lancette del tempo indietro al 5 settembre 2010, e far ripetere una scena già vissuta? Le parole di quell’audio, se male interpretate, possono diventare pericolose per la mia incolumità. Io però non ho paura e continuo a battermi per estirpare dalla società questa radice cattiva e infestante del pensiero mafioso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home