Cilento

Premio Strega a Capaccio Paestum: il 30 giugno nell’area archeologica faranno tappa i finalisti dell’edizione 2023

Premio Strega a Capaccio Paestum: il 30 giugno nell’area archeologica faranno tappa i finalisti dell’edizione 2023

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Templi Paestum di notte

Il Premio Strega, uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi in Italia, torna a Capaccio Paestum quest’anno grazie a una collaborazione speciale tra il Comune di Capaccio Paestum e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Un’occasione unica si presenterà il prossimo venerdì 30 giugno, alle ore 20.00, quando i finalisti dell’edizione 2023 si ritroveranno presso il suggestivo Parco archeologico di Paestum, proprio ai piedi del maestoso Tempio di Nettuno. Questo incontro rappresenta uno dei momenti clou che precedono l’attesa serata finale della LXXVII edizione del premio.

L’evento

Nell’incantevole scenario dell’area archeologica di Paestum, cinque autori di talento si contenderanno la vittoria del prestigioso riconoscimento letterario. Maria Grazia Calandrone, autrice del romanzo “Dove non mi hai portata” pubblicato da Einaudi, sarà presente insieme ad Andrea Canobbio, autore di “La traversata notturna” edito da La nave di Teseo. Loretta Santini, con il suo libro “Come d’aria” scritto da Ada D’Adamo e pubblicato da Elliot, avrà l’opportunità di condividere le sue emozioni con il pubblico. Romana Petri, autrice di “Rubare la notte” pubblicato da Mondadori, e Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te” edito da Feltrinelli, completeranno questa straordinaria cinquina di finalisti.

La serata di presentazione dei finalisti sarà introdotta dai saluti del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, che accoglierà calorosamente gli ospiti in questa affascinante cornice storica. Ad accompagnare l’evento e moderare gli interventi sarà la rinomata giornalista Anna Maria Vitale. Le interviste ai finalisti saranno curate con maestria dalla scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini, che saprà cogliere le sfumature e le emozioni dei finalisti, portando così il pubblico più vicino al cuore dei loro lavori letterari.

Le dichiarazioni

«Per il quarto anno consecutivo il Premio Strega fa tappa a Capaccio Paestum. È per noi motivo di orgoglio ospitare, in una cornice esclusiva quale è il Parco Archeologico di Paestum, la cinquina dei finalisti del prestigioso riconoscimento – dichiara il sindaco Franco AlfieriIl legame che abbiamo creato con la Fondazione Bellonci in questi anni è ormai più di una collaborazione e la serata dedicata al Premio Strega è solo la punta dell’iceberg di un intenso e variegato lavoro che stiamo portando avanti per la promozione della cultura nella nostra Città e, dunque, per la crescita della nostra comunità».

«La tappa del Premio Strega a Capaccio Paestum rientra in un programma più vasto, nell’ambito della convenzione sottoscritta dal Comune con la Fondazione Bellonci, di valorizzazione della lettura attraverso il potenziamento delle biblioteche del territorio, che diventano così veri e propri presidi di cultura – dichiara il vicesindaco e assessore alla Cultura, Maria Antonietta Di FilippoL’incontro con la cinquina dei finalisti del prestigioso premio è, dunque, solo la punta dell’iceberg di un lavoro intenso, portato avanti in diversi settori della cultura».

«Si ripropone anche quest’anno il tradizionale appuntamento di Paestum con i finalisti del Premio Strega – dichiara Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci – Questo incontro con le voci più interessanti dell’annata letteraria si inserisce nella ricca e variegata strategia di programmazione culturale avviata a Capaccio Paestum e nell’area dell’Alto Cilento, che tende a realizzare un percorso di sviluppo del territorio trainato dalla partecipazione culturale, strumento di crescita individuale e collettiva».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home