Attualità

Premiati gli Ambasciatori dell’Agroecologia in Campania: ecco le aziende salernitane

In Campania cresce la superficie biologica +55% rispetto al 2020. Ecco i dati diffusi da Legambiente e le aziende premiate

Luisa Monaco

28 Aprile 2023

Agricoltura

L’agricoltura sostenibile è una priorità per far fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e per rispondere alle richieste dei consumatori di prodotti più sani. È necessario creare un nuovo modello agricolo ed economico che unisca innovazione e ricerca, e l’agroecologia può diventare un elemento strategico per un cibo più sano, pulito ed etico.

La situazione in Campania

In Campania, la superficie agricola utilizzata è in diminuzione, ma cresce la superficie biologica. La regione è anche tra le prime cinque in Italia per il numero di aziende agricole che hanno investito in innovazione, cambiando tecnica o gestione della produzione. L’obiettivo è ridurre l’impatto del settore sull’ambiente e sulla perdita di biodiversità, rendendo il percorso verso la transizione non solo ambientalmente, ma anche socialmente ed economicamente sostenibile.

Le sfide attuali

Le sfide attuali per l’agricoltura sono la sostenibilità delle filiere, la riduzione delle emissioni di gas serra, la tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, la lotta all’illegalità, la bellezza del paesaggio e la promozione del territorio. È importante inoltre puntare su un’agricoltura multifunzionale, in cui le rinnovabili possono giocare un ruolo strategico nello scenario attuale.

Le priorità di Legambiente

Legambiente individua alcune priorità per l’agricoltura sostenibile, tra cui la valorizzazione della filiera corta e delle comunità locali, un Piano nazionale strategico della PAC più in linea con le strategie UE, l’adozione del PAN, l’approvazione della legge contro le agromafie, l’applicazione della legge sul biologico e norme più adeguate e uniformi per una realizzazione corretta e trasparente degli impianti a rinnovabili. Tutti questi elementi sono emersi durante il Forum sull’Agroecologia Circolare di Legambiente Campania.

L’evento è anche l’occasione per raccontare le storie di amministrazioni e di realtà rurali modello di buone pratiche, protagoniste del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia, esempi concreti e modelli presenti nei territori che ci fanno comprendere come la transizione ecologica sia già realtà: Coop. Agricola Amico Bio – Santa Maria Capua Vetere (CE) Azienda Agricola D’Amore Francesco – Frignano CE Azienda Agricola Il Verro – Formicola CE Frantoio Nata Terra – Cellole (CE) Le Terre di Don Peppe Diana – Castel Volturno (CE) Istituto di Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” – Napoli Casa Setaro – TRECASE (NA) Locanda di Nonna Rosa – Somma Vesuviana NA Azienda Agricola San Salvatore 1988 – Stio (SA) Pizzeria Da Zero – Vallo della Lucania (SA) Vini Marisa Cuomo – Furore (SA) Azienda Agricola Iolanda Busillo – Eboli (SA) Azienda Agricola Ager – Somma Vesuviana (NA).

Il connubio tra agricoltura ed energie rinnovabili

Il settore del connubio tra energie rinnovabili e agricoltura sarà sempre più centrale nei prossimi anni. In Campania, sono già numerose le aziende che producono energia rinnovabile solare, da biomasse, eolica ed idroelettrica, e l’obiettivo è quello di aumentare ulteriormente la produzione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti a livello nazionale e internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home