Attualità

Premiati gli Ambasciatori dell’Agroecologia in Campania: ecco le aziende salernitane

In Campania cresce la superficie biologica +55% rispetto al 2020. Ecco i dati diffusi da Legambiente e le aziende premiate

Luisa Monaco

28 Aprile 2023

Agricoltura

L’agricoltura sostenibile è una priorità per far fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e per rispondere alle richieste dei consumatori di prodotti più sani. È necessario creare un nuovo modello agricolo ed economico che unisca innovazione e ricerca, e l’agroecologia può diventare un elemento strategico per un cibo più sano, pulito ed etico.

La situazione in Campania

In Campania, la superficie agricola utilizzata è in diminuzione, ma cresce la superficie biologica. La regione è anche tra le prime cinque in Italia per il numero di aziende agricole che hanno investito in innovazione, cambiando tecnica o gestione della produzione. L’obiettivo è ridurre l’impatto del settore sull’ambiente e sulla perdita di biodiversità, rendendo il percorso verso la transizione non solo ambientalmente, ma anche socialmente ed economicamente sostenibile.

Le sfide attuali

Le sfide attuali per l’agricoltura sono la sostenibilità delle filiere, la riduzione delle emissioni di gas serra, la tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, la lotta all’illegalità, la bellezza del paesaggio e la promozione del territorio. È importante inoltre puntare su un’agricoltura multifunzionale, in cui le rinnovabili possono giocare un ruolo strategico nello scenario attuale.

Le priorità di Legambiente

Legambiente individua alcune priorità per l’agricoltura sostenibile, tra cui la valorizzazione della filiera corta e delle comunità locali, un Piano nazionale strategico della PAC più in linea con le strategie UE, l’adozione del PAN, l’approvazione della legge contro le agromafie, l’applicazione della legge sul biologico e norme più adeguate e uniformi per una realizzazione corretta e trasparente degli impianti a rinnovabili. Tutti questi elementi sono emersi durante il Forum sull’Agroecologia Circolare di Legambiente Campania.

L’evento è anche l’occasione per raccontare le storie di amministrazioni e di realtà rurali modello di buone pratiche, protagoniste del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia, esempi concreti e modelli presenti nei territori che ci fanno comprendere come la transizione ecologica sia già realtà: Coop. Agricola Amico Bio – Santa Maria Capua Vetere (CE) Azienda Agricola D’Amore Francesco – Frignano CE Azienda Agricola Il Verro – Formicola CE Frantoio Nata Terra – Cellole (CE) Le Terre di Don Peppe Diana – Castel Volturno (CE) Istituto di Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” – Napoli Casa Setaro – TRECASE (NA) Locanda di Nonna Rosa – Somma Vesuviana NA Azienda Agricola San Salvatore 1988 – Stio (SA) Pizzeria Da Zero – Vallo della Lucania (SA) Vini Marisa Cuomo – Furore (SA) Azienda Agricola Iolanda Busillo – Eboli (SA) Azienda Agricola Ager – Somma Vesuviana (NA).

Il connubio tra agricoltura ed energie rinnovabili

Il settore del connubio tra energie rinnovabili e agricoltura sarà sempre più centrale nei prossimi anni. In Campania, sono già numerose le aziende che producono energia rinnovabile solare, da biomasse, eolica ed idroelettrica, e l’obiettivo è quello di aumentare ulteriormente la produzione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti a livello nazionale e internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home