Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Premiati gli Ambasciatori dell’Agroecologia in Campania: ecco le aziende salernitane
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Premiati gli Ambasciatori dell’Agroecologia in Campania: ecco le aziende salernitane

In Campania cresce la superficie biologica +55% rispetto al 2020. Ecco i dati diffusi da Legambiente e le aziende premiate

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 28 Aprile 2023
Condividi
Agricoltura

L’agricoltura sostenibile è una priorità per far fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e per rispondere alle richieste dei consumatori di prodotti più sani. È necessario creare un nuovo modello agricolo ed economico che unisca innovazione e ricerca, e l’agroecologia può diventare un elemento strategico per un cibo più sano, pulito ed etico.

La situazione in Campania

In Campania, la superficie agricola utilizzata è in diminuzione, ma cresce la superficie biologica. La regione è anche tra le prime cinque in Italia per il numero di aziende agricole che hanno investito in innovazione, cambiando tecnica o gestione della produzione. L’obiettivo è ridurre l’impatto del settore sull’ambiente e sulla perdita di biodiversità, rendendo il percorso verso la transizione non solo ambientalmente, ma anche socialmente ed economicamente sostenibile.

Le sfide attuali

Le sfide attuali per l’agricoltura sono la sostenibilità delle filiere, la riduzione delle emissioni di gas serra, la tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, la lotta all’illegalità, la bellezza del paesaggio e la promozione del territorio. È importante inoltre puntare su un’agricoltura multifunzionale, in cui le rinnovabili possono giocare un ruolo strategico nello scenario attuale.

Le priorità di Legambiente

Legambiente individua alcune priorità per l’agricoltura sostenibile, tra cui la valorizzazione della filiera corta e delle comunità locali, un Piano nazionale strategico della PAC più in linea con le strategie UE, l’adozione del PAN, l’approvazione della legge contro le agromafie, l’applicazione della legge sul biologico e norme più adeguate e uniformi per una realizzazione corretta e trasparente degli impianti a rinnovabili. Tutti questi elementi sono emersi durante il Forum sull’Agroecologia Circolare di Legambiente Campania.

L’evento è anche l’occasione per raccontare le storie di amministrazioni e di realtà rurali modello di buone pratiche, protagoniste del Premio agli Ambasciatori dell’Agroecologia, esempi concreti e modelli presenti nei territori che ci fanno comprendere come la transizione ecologica sia già realtà: Coop. Agricola Amico Bio – Santa Maria Capua Vetere (CE) Azienda Agricola D’Amore Francesco – Frignano CE Azienda Agricola Il Verro – Formicola CE Frantoio Nata Terra – Cellole (CE) Le Terre di Don Peppe Diana – Castel Volturno (CE) Istituto di Istruzione Superiore “Sannino – De Cillis” – Napoli Casa Setaro – TRECASE (NA) Locanda di Nonna Rosa – Somma Vesuviana NA Azienda Agricola San Salvatore 1988 – Stio (SA) Pizzeria Da Zero – Vallo della Lucania (SA) Vini Marisa Cuomo – Furore (SA) Azienda Agricola Iolanda Busillo – Eboli (SA) Azienda Agricola Ager – Somma Vesuviana (NA).

Il connubio tra agricoltura ed energie rinnovabili

Il settore del connubio tra energie rinnovabili e agricoltura sarà sempre più centrale nei prossimi anni. In Campania, sono già numerose le aziende che producono energia rinnovabile solare, da biomasse, eolica ed idroelettrica, e l’obiettivo è quello di aumentare ulteriormente la produzione per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti a livello nazionale e internazionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image