Alburni

Postiglione, la “Grotta di Sant’Elia” candidata al Marchio del Patrimonio Europeo

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale valuterà i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea

Roberta Foccillo

13 Novembre 2024

Grotta Sant'Elia, Postiglione

“Cari concittadini, è con gioia che vi annuncio la candidatura in gara alla Grotta di Sant’Elia di Postiglione a Marchio del Patrimonio Europeo”, queste le parole di orgoglio del primo cittadino, Carmine Cennamo che ha accolto con soddisfazione ed entusiasmo la notizia.

Marchio del Patrimonio Europeo 2024

Sono 11 le candidature per l’importante riconoscimento presentate al Ministero della Cultura che cura la procedura di preselezione dei siti italiani tra cui due salernitane, la Grotta di Sant’Elia – Comune di Postiglione (provincia di Salerno); I luoghi dell’operazione Avalanche/Lands of Avalanche -Sito tematico coordinato dall’Amministrazione comunale Città di Battipaglia.

Le info utili

Entro il 7 febbraio 2025 una Commissione ministeriale valuterà i siti migliori dal punto di vista della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativo-gestionale, al fine della presentazione delle candidature – fino a un massimo di due – alla Commissione europea entro 1° marzo 2025.
Un solo sito potrà poi essere insignito del riconoscimento per ciascuno Stato membro partecipante all’iniziativa.

Cenni storici sulla Grotta di Sant’Elia

Situata a circa 900 metri sul livello del mare, la Grotta di Sant’Elia è una cavità di origine carsica che, da secoli, rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio per il popolo di Postiglione e dei paesi circostanti. Questo sito sacro è stato a lungo meta di devoti, specialmente nei periodi di siccità, quando la popolazione si rivolgeva al santo per implorare la pioggia. L’origine del culto risale ufficialmente alla metà del Cinquecento, con l’arrivo dei Carmelitani, che consacrarono la grotta a Sant’Elia e diffusero il culto della Madonna del Carmelo. Tuttavia, documenti storici rivelano che già prima del XVI secolo si celebrava presso questa grotta una festività di origine sconosciuta, senza che sia chiaro a quale santo fosse dedicata.

La festa che oggi onora Sant’Elia mantiene in parte questa antica tradizione e si svolge ogni anno la prima domenica di maggio. In tale occasione, una processione parte dai centri abitati per raggiungere la Grotta del Santo, rinnovando un rito di devozione e speranza che affonda le sue radici in secoli di storia e di fede.

Il commento

“Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questa prestigiosa candidatura, la scelta ministeriale ci riempie di orgoglio, non ci resta che incrociare le dita e augurare in bocca al lupo alla nostra Città” – così il sindaco Cennamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home