Alburni

Postiglione celebra la Via degli Ulivi, il sindaco Cennamo: “Così promuoviamo cultura contadina, turismo ed enogastronomia”

L'appuntamento è per martedì 29 aprile a partire dalle ore 16:00

Comunicato Stampa

24 Aprile 2025

Ulivo secoolare

“La valorizzazione e lo sviluppo del territorio passano anche attraverso la promozione della cultura contadina di protezione e tutela dell’ambiente, della terra e dei suoi frutti. Con il percorso del progetto europeo la Via degli Ulivi promuoviamo e rafforziamo il turismo green e la nostra enogastronomia di eccellenza di Postiglione e degli Alburni”. Così il sindaco del comune di Postiglione, Carmine Cennamo, annuncia la presentazione del progetto europeo dei percorsi de “La Via degli Ulivi” che si terrà martedì 29 aprile 2025 a partire dalle ore 16 presso l’oratorio parrocchiale Maria Santissima del Carmelo di Postiglione.

L’appuntamento

L’evento, organizzato dal Comune di Postiglione, è patrocinato tra gli altri, dalla Comunità Europea, dalla Regione Campania e dal Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano e Alburni. Il convegno, sulla “Route of olive tree” che vede il territorio di Postiglione rientrare nel percorso che coinvolge 45 comuni, fa parte dell’itinerario culturale europeo degli Enti che rientrano nel progetto del turismo archeologico europeo.

Gli interventi

All’evento, a cui prenderanno parte il Comune di Postiglione con il sindaco Carmine Cennamo, il presidente del consiglio comunale di Postiglione e referente del progetto, Luigi Di Matteo, il presidente LAPO Battipaglia, Giuseppe Caputo, il sindaco del Comune di Ascea e presidente as.co.ci. e presidente della comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Stefano Sansone, l’esperto di itinerari culturali europei, Renato Di Gregorio, il consigliere al turismo della Provincia di Salerno, Pasquale Sorrentino, il delegato provinciale all’agricoltura, Salvatore Luongo, e il membro della fondazione Router of olive tree, Francesca Maimone, l’amministrazione comunale postiglionese illustrerà come vengono creati i cammini culturali e l’annessa campagna comunicativa di promozione.

Il commento

“Siamo soddisfatti di rientrare in questo progetto di promozione e valorizzazione europeo dei percorsi culturali e turistici legati all’olio- spiegano il sindaco Cennamo e il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Matteo. -Da circa un anno- aggiungono- il nostro territorio fa parte dei 45 Comuni europei aderenti all’iniziativa turistico culturale che va ad aggiungersi ed ampliare la vasta offerta turistica e culturale avviata dall’amministrazione comunale tre anni fa ed ormai consolidata di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico ambientale legato alla storia, all’enogastronomia, allo sport outdoor e all’agroalimentare di eccellenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home