Approfondimenti

Popilla Japonica: cos’è e come combatterla

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2024

Scoperta per la prima volta nel 2014, in alcune province del Piemonte e della Lombardia, e arrivata probabilmente attraverso trasporti navali o aerei, allo stadio larvale, all’interno del terriccio di piante ornamentali, questa specie aliena ha iniziato a diffondersi velocemente grazie al fatto che, nel nostro paese, non esistono nemici naturali in grado di contenerne la proliferazione, mentre invece sono presenti numerose specie vegetali di cui l’insetto si può abbondantemente cibare.

Ma quali sono le caratteristiche di questo coleottero? Ed esistono delle trappole biologiche capaci di combatterlo?

Andiamo a scoprirlo insieme.

Caratteristiche della Popilla Japonica

La Popilla Japonica è un coleottero di forma semi-ovale, lungo circa 1 cm e largo circa 7 mm. Il capo e il dorso appaiono di colore verde metallizzato brillante, mentre le elitre sono color rame. Sull’addome, sono presenti inoltre alcuni ciuffi di peli di colore bianco, la cui presenza consente di distinguere questo insetto dagli altri scarabei.

La PopillaJaponica è ritenuta molto pericolosa per gli importanti danni ambientali – e, di conseguenza, economici – che arreca: il coleottero, infatti, appartiene a una specie estremamente poligafa, capace cioè di nutrirsi di numerose specie vegetali – in questo caso, oltre trecento -, fra cui piante selvatiche e ornamentali, da frutto e da orto, manti erbosi e alcune coltivazioni specifiche come il mais, la soia e la vite.

Il ciclo vitale della Popilla Japonica

Gli adulti della specie compaiono nel periodo estivo, quando, dopo essere emersi dal terreno, si stabiliscono sulle piante ospiti per nutrirsi e per procedere con l’accoppiamento. 

I danni arrecati dall’insetto adulto sono visibili sui fiori, sulle foglie e sui frutti delle piante, che vengono letteralmente spolpati fino alle nervature e fino al picciolo.

Dopo l’accoppiamento, le femmine depongono le loro uova sottoterra(da 1 a 3 uova alla volta, per un totale di 60 uova per individuo), all’interno di gallerie profonde 5-10 cm.

Le larve che fuoriescono dalle uova restano nascoste sottoterra fino all’estate successiva: durante questa fase, si nutrono delle piccole radici delle piante vicino a cui si annidano, in genere appartenenti a manti erbosi, pascoli o campi di graminacee. L’ingiallimento o la morte di questo tipo di vegetazione è uno dei segnali più evidenti dell’infestazione di questi insetti.

Come combattere la Popilla Japonica con le trappole biologiche

Il primo passo per combattere la Popilla Japonica consiste nel conoscere l’insetto e le sueabitudini e nel coglierne con assoluta certezza la presenza. 
Com’è facile intuire, infatti, la tempestiva individuazione dello scarabeo, all’interno di un dato territorio, consente di intervenire in maniera efficace, anche grazie al ricorso a un’ampia serie di trappole biologiche (un esempio si può trovare qui) che sono in grado di combatterlo senza danneggiare né le colture né l’ambiente circostante.

Nel caso in cui la presenza della Popilla Japonica sia ancora in fase iniziale, è possibile procedere sia con la rimozione manuale dei singoli individui, sia ricorrendo all’utilizzo di apposite reti di protezione, da posizionare sulle chiome degli alberi, per evitare alle piante l’attacco di questa pericolosa specie aliena. 

Fra gli altri metodi della cosiddettalotta biologica, ci sono poi gli insetticidi naturali, come, per esempio, l’olio di Neem, che possono essere utilizzati in forma liquida, da spruzzare direttamente sulle foglie delle piante o su appositi pannelli, oppure i prodotti coadiuvanti, come, per esempio, la propoli, capaci di migliorare le difese naturali della vegetazione e renderla così più resistente agli attacchi dei parassiti voraci come la Popilla Japonica. 

Un rimedio altrettanto interessante, destinato però ai coltivatori e ai giardinieri più esperti, prevede l’introduzione, nelle zone attaccate dallo Scarabeo giapponese, dei cosiddetti insetti utili, così chiamati per via della loro capacità di controllo della proliferazione di determinati parassiti. Nel caso specifico della Popilla Japonica, i suoi antagonisti naturali sono: la Tiphia vernalis, la Tiphia popilliavora, specializzata nell’attacco alle larve, e la Istocheta aldrichi, una mosca che depone le uova sul torace degli adulti di Popilla Japonica, determinandone irrimediabilmente la morte. 

Nel caso, infine, di infestazioni più importanti, fra i metodi più efficaci per la cattura di massa del coleottero, ci sono le trappole a feromoni, che vanno a intrappolare gli insetti adulti e sessualmente maturi e a limitarne la deposizione delle uova. Le esche, da posizionare in aree aperte per non limitarne il potere attrattivo, contengono infatti un richiamo alimentare, costituito in genere da zucchero o da miele, e un feromone specifico. 

Grazie a queste trappole biologiche, si ottengono tre diversi risultati: la cattura massiva dei parassiti, che andrà, di conseguenza, a diminuire i danni arrecati alle colture, la riduzione della riproduzione sessuale dell’insetto, limitando così la nascita di nuovi individui nelle stagioni seguenti, e, infine, l’utile monitoraggio della presenza di questo pericoloso coleottero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home