Approfondimenti

Popilla Japonica: cos’è e come combatterla

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2024

Scoperta per la prima volta nel 2014, in alcune province del Piemonte e della Lombardia, e arrivata probabilmente attraverso trasporti navali o aerei, allo stadio larvale, all’interno del terriccio di piante ornamentali, questa specie aliena ha iniziato a diffondersi velocemente grazie al fatto che, nel nostro paese, non esistono nemici naturali in grado di contenerne la proliferazione, mentre invece sono presenti numerose specie vegetali di cui l’insetto si può abbondantemente cibare.

Ma quali sono le caratteristiche di questo coleottero? Ed esistono delle trappole biologiche capaci di combatterlo?

Andiamo a scoprirlo insieme.

Caratteristiche della Popilla Japonica

La Popilla Japonica è un coleottero di forma semi-ovale, lungo circa 1 cm e largo circa 7 mm. Il capo e il dorso appaiono di colore verde metallizzato brillante, mentre le elitre sono color rame. Sull’addome, sono presenti inoltre alcuni ciuffi di peli di colore bianco, la cui presenza consente di distinguere questo insetto dagli altri scarabei.

La PopillaJaponica è ritenuta molto pericolosa per gli importanti danni ambientali – e, di conseguenza, economici – che arreca: il coleottero, infatti, appartiene a una specie estremamente poligafa, capace cioè di nutrirsi di numerose specie vegetali – in questo caso, oltre trecento -, fra cui piante selvatiche e ornamentali, da frutto e da orto, manti erbosi e alcune coltivazioni specifiche come il mais, la soia e la vite.

Il ciclo vitale della Popilla Japonica

Gli adulti della specie compaiono nel periodo estivo, quando, dopo essere emersi dal terreno, si stabiliscono sulle piante ospiti per nutrirsi e per procedere con l’accoppiamento. 

I danni arrecati dall’insetto adulto sono visibili sui fiori, sulle foglie e sui frutti delle piante, che vengono letteralmente spolpati fino alle nervature e fino al picciolo.

Dopo l’accoppiamento, le femmine depongono le loro uova sottoterra(da 1 a 3 uova alla volta, per un totale di 60 uova per individuo), all’interno di gallerie profonde 5-10 cm.

Le larve che fuoriescono dalle uova restano nascoste sottoterra fino all’estate successiva: durante questa fase, si nutrono delle piccole radici delle piante vicino a cui si annidano, in genere appartenenti a manti erbosi, pascoli o campi di graminacee. L’ingiallimento o la morte di questo tipo di vegetazione è uno dei segnali più evidenti dell’infestazione di questi insetti.

Come combattere la Popilla Japonica con le trappole biologiche

Il primo passo per combattere la Popilla Japonica consiste nel conoscere l’insetto e le sueabitudini e nel coglierne con assoluta certezza la presenza. 
Com’è facile intuire, infatti, la tempestiva individuazione dello scarabeo, all’interno di un dato territorio, consente di intervenire in maniera efficace, anche grazie al ricorso a un’ampia serie di trappole biologiche (un esempio si può trovare qui) che sono in grado di combatterlo senza danneggiare né le colture né l’ambiente circostante.

Nel caso in cui la presenza della Popilla Japonica sia ancora in fase iniziale, è possibile procedere sia con la rimozione manuale dei singoli individui, sia ricorrendo all’utilizzo di apposite reti di protezione, da posizionare sulle chiome degli alberi, per evitare alle piante l’attacco di questa pericolosa specie aliena. 

Fra gli altri metodi della cosiddettalotta biologica, ci sono poi gli insetticidi naturali, come, per esempio, l’olio di Neem, che possono essere utilizzati in forma liquida, da spruzzare direttamente sulle foglie delle piante o su appositi pannelli, oppure i prodotti coadiuvanti, come, per esempio, la propoli, capaci di migliorare le difese naturali della vegetazione e renderla così più resistente agli attacchi dei parassiti voraci come la Popilla Japonica. 

Un rimedio altrettanto interessante, destinato però ai coltivatori e ai giardinieri più esperti, prevede l’introduzione, nelle zone attaccate dallo Scarabeo giapponese, dei cosiddetti insetti utili, così chiamati per via della loro capacità di controllo della proliferazione di determinati parassiti. Nel caso specifico della Popilla Japonica, i suoi antagonisti naturali sono: la Tiphia vernalis, la Tiphia popilliavora, specializzata nell’attacco alle larve, e la Istocheta aldrichi, una mosca che depone le uova sul torace degli adulti di Popilla Japonica, determinandone irrimediabilmente la morte. 

Nel caso, infine, di infestazioni più importanti, fra i metodi più efficaci per la cattura di massa del coleottero, ci sono le trappole a feromoni, che vanno a intrappolare gli insetti adulti e sessualmente maturi e a limitarne la deposizione delle uova. Le esche, da posizionare in aree aperte per non limitarne il potere attrattivo, contengono infatti un richiamo alimentare, costituito in genere da zucchero o da miele, e un feromone specifico. 

Grazie a queste trappole biologiche, si ottengono tre diversi risultati: la cattura massiva dei parassiti, che andrà, di conseguenza, a diminuire i danni arrecati alle colture, la riduzione della riproduzione sessuale dell’insetto, limitando così la nascita di nuovi individui nelle stagioni seguenti, e, infine, l’utile monitoraggio della presenza di questo pericoloso coleottero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home