Attualità

Pollica: pronto il primo impianto che utilizza la Posidonia spiaggiata per produrre energia rinnovabile

Un impianto per produrre energia rinnovabile grazie alla posidonia spiaggiata che da problema diventa risorsa

Manuel Chiariello

5 Giugno 2023

Posidonia spiaggiata

Un grandissimo passo per il futuro, un fiore all’occhiello per tutta l’Italia.
A Pollica, entro fine 2023, inizieranno i lavori per la costruzione del primo impianto in Europa, capace di produrre energia rinnovabile servendosi della Posidonia Oceanica spiaggiata.

Posidonia ed energia rinnovabile

La famosa pianta marina che caratterizzata il litorale costiero di molti paesi del Cilento, la Posidonia, potrà essere utilizzata per un fine importantissimo: produrre energia rinnovabile.

Essa, infatti, unita all’umido della raccolta differenziata può permettere di ricavare biometano. Si tratterebbe di un processo complesso che garantirebbe di soddisfare il consumo elettrico di più di 500 famiglie e il funzionamento del depuratore cittadino che, a sua volta, servirà per ripulire la Posidonia. “Dopo l’inizio dei lavori che dovremmo cominciare entro fine anno, nel 2024 si potrà mettere in funzione l’impianto”, fanno sapere da palazzo di città.

YouTube video player

“Poseidon Energy Green”

Il progetto, pensato dal Comune di Pollica e dalla Miras Energia, azienda leader nel settore dell’economia circolare, è stato anche premiato all’Asl Salerno Awards nella categoria “Menzione Speciale Innovazione”. La futuristica idea, è stata presentata anche al “Slow Fish 2023” di Genova dove ha ottenuto un grande riscontro in termini di successo e curiosità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Parola all’Esperto: i consigli di Daniele Mautone, Ginecologo | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Daniele Mautone, Direttore dell'Unità Operativa complessa di ginecologia ed ostetricia dell'ospedale Pederzoli di Peschiera Del Garda

Angela Bonora

09/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Torna alla home