La Chiesa della SS. Trinità di Polla ospiterà, a partire dal 18 aprile, la mostra “Il decalogo della Democrazia in Spagna”, un’esposizione di dieci manifesti realizzati dall’artista spagnolo José Garcia Ortega. Le opere, caratterizzate dal tipico stile surrealista del pittore e scultore, rappresentano i valori fondamentali che sostengono la democrazia.
Un evento culturale di rilievo
La mostra, fortemente voluta dall’Associazione Albirosa, in collaborazione con il Comune di Polla, il Comune di San Giovanni a Piro e la Proloco di Polla, sarà inaugurata con un convegno dal titolo “Ortega e il futuro della democrazia”. L’evento vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui Massimo Bignardi, professore di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Siena, il giudice della Corte Costituzionale Stefano Petitti e l’onorevole Vincenzo Mattina.
Un’occasione di riflessione
I dieci manifesti di Ortega offrono una chiave di lettura originale e suggestiva dei principi democratici, invitando il pubblico a riflettere sul significato e sull’importanza di tali valori. L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’opera di questo artista spagnolo e per confrontarsi con le tematiche legate alla democrazia.
Un’iniziativa per il territorio
La mostra e il convegno rappresentano un’importante iniziativa culturale per il territorio del Vallo di Diano, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di fruire di un evento di alto livello artistico e intellettuale.
Programma dell’evento:
Ore 16:30: Inaugurazione della mostra e convegno “Ortega e il futuro della democrazia”
Saluti istituzionali: Antonio Federico (Associazione Albirosa), Massimo Loviso (Sindaco di Polla), Ferdinando Palazzo (Sindaco di San Giovanni a Piro), Giovanni Corleto (Presidente del Consiglio comunale di Polla), Pasquale Sorrentino (Assessore di San Giovanni a Piro), Franco Maldonato (Direttore del Polo Museale di San Giovanni a Piro)
Interventi dei relatori: Massimo Bignardi, Stefano Petitti, Vincenzo Mattina
Moderatori: Maurizio D’Amico, Antonio Federico