Attualità

Polizia Stradale, il bilancio in Campania e Basilicata: 97mila controlli e 76mila infrazioni

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2024

Polizia stradale

Nell’anno appena trascorso, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha rafforzato il controllo di strade e autostrade impiegando 32.193 pattuglie che hanno controllato 97.350 persone (nell’anno precedente erano state 84.270) e contestato 76.124 infrazioni. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 739.704. Sono state ritirate 1.924 patenti di guida e 3.582 carte di circolazione. Sono stati infine decurtati 87.935 punti patente (l’anno precedente le patenti ritirate erano state 1.723; 3.007 le carte di circolazione ritirate e 85.194 i punti patente decurtati).

Le attività della Polizia Stradale

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 40.929, di cui 217 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 100. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 45.

Sono stati rilevati 3.284 incidenti di cui mortali 40 (nel 2022 erano 55) e anche il numero delle vittime (43) sono diminuite rispetto all’anno precedente con una riduzione di 17 unità. Gli incidenti con feriti sono stati 1.154, con un numero di 1.838 feriti

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 150 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 1.180 veicoli pesanti, accertando 3.597 infrazioni e ritirando 348 patenti e 716 carte di circolazione.

Le attività di polizia giudiziaria

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 786 persone di cui 50 arrestate e 736 denunciate in stato di libertà. Oltre 128 g di sostanze stupefacenti sequestrate e 1086 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 178 di cui 44 autofficine, 70 autorivendite, 14 autoscuole, 9 carrozzerie, 9 agenzie di pratiche automobilistiche, 24 autodemolizioni e 8 altri esercizi. 172 sono state le infrazioni rilevate di cui 164 per le quali è prevista una sanzione amministrativa e 8 di rilevanza penale.

Prevenzione

Anche sul fronte della prevenzione, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata è stato costantemente impegnato nelle iniziative di prossimità; infatti l’attività di prevenzione costituisce la via privilegiata per contrastare l’incidentalità stradale che, per i giovani fino a 30 anni, rappresenta la prima causa di morte.

Per questo, progetti di sensibilizzazione come ICARO, BICISCUOLA, SII SAGGIO, GUIDA SICURO, E…STATE CON NOI, LA STRADA PER LA VITA , INCROCI, ma anche mezzi quali il Camper e il Pullman Azzurro con le loro particolari dotazioni, rappresentano gli strumenti con i quali la Polizia Stradale promuove la cultura della legalità.

Complessivamente sono stati oltre 8.000 gli studenti delle scuole delle sette Province amministrate dal Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata che hanno partecipato ai numerosi incontri di educazione stradale, coinvolgendoli in attività formative sempre nuove ed efficaci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home