Cilento

Policastro, tutela ambientale: sequestrato un impianto produttivo di elementi prefabbricati in calcestruzzo

L'operazione dei Carabinieri Forestali nel Fiume Bussento

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2025

Policastro sequestro

I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell’ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d’acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l’ausilio del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano, hanno rilevato a Santa Marina, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, un impianto produttivo di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

L’operazione

Gli accertamenti prontamente avviati hanno fatto emergere che l’impianto, realizzato in area demaniale e ricadente nella fascia di rispetto di metri 150 dalla sponda sinistra del fiume Bussento, in area ricompresa nel sito di interesse comunitario S.I.C. IT 8050007 “Basso corso del Fiume Alento” ed esteso su una superficie di circa 15.000 mq, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico, operava in assenza delle necessarie autorizzazioni ambientali (Autorizzazione paesaggistica e nulla osta dell’Ente Parco).

Il sequestro

I militari hanno pertanto posto sotto sequestro l’intera area e tutte le opere e le infrastrutture ivi presenti. Concorde con le evidenze investigative emerse, la Procura della Repubblica di Lagonegro ha disposto l’esecuzione dell’ordinanza di convalida di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari, provvedimento che i militari dell’Arma forestale hanno provveduto ad eseguire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home