Attualità

Polemiche sulla “Riffa”di San Francesco a Padula. I chiarimenti dei Frati Minori

La nota dei frati minori

Federica Pistone

28 Settembre 2023

Riffa

Dopo le polemiche e la richiesta di annullamento da parte dell’Oipa Italia della “Riffa” di Padula, l’appuntamento che rientra negli eventi per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Assisi, arrivano i chiarimenti, con un lungo documento, da parte dei Frati Minori.

Il chiarimento dei frati sulla Riffa

Il culto di San Francesco di Assisi a Padula ha radici molto antiche, plurisecolari, presente ancor prima della fondazione del Convento nel 1380, con successivo affidamento della struttura ai Frati Minori Osservanti (attuali frati minori francescani) il 31 luglio 1422”, spiegano i Frati.

“Da allora la fede nel Santo non è mai diminuita, anzi si è radicata in maniera profonda nella comunità di Padula e dell’intero Vallo di Diano.
La celebrazione della Festa di San Francesco di Assisi rappresenta il momento di massima e sentita partecipazione popolare al culto del Santo, con celebrazioni e riti che durano settimane, in un programma religioso fatto di momenti di raccolta preghiera, di catechesi e di celebrazioni eucaristiche, che si intensificano durante la novena e il triduo che precede la festa.
Accanto a tali momenti di forte fede e religiosità, partecipati da un folto numero di fedeli, si aggiungono una serie di riti religiosi, di particolare interesse etno/antropologico e socio/culturale, che appartengono alla tradizione popolare con radici contadine, e che arricchiscono le iniziative legate al culto del Santo.
Si pensi alla benedizione dei bambini e degli abitini: durante tutta la novena e sino alla festa, i più piccoli indossano il saio francescano, come segno di devozione e ringraziamento da parte dei genitori e delle famiglie.
Alla benedizione e alla distribuzione del pane, simbolo eucaristico e cibo per i poveri.
Alle donne che percorrono le strade del paese, durante la processione che attraversa tutto il paese in un lungo tragitto, con i piedi scalzi, come voto al Santo ed in similitudine allo stesso che predicava a piedi scalzi o con povere calzature.
Alla realizzazione dei cinti con candele di cera, portati in spalla durante la processione da parte dei fedeli (che danzano e cantano senza poggiarli a terra), per poi donarli al Convento, quale approvvigionamento annuale di candele per la Chiesa del Convento”. A questa serie di eventi si aggiunge anche la partecipazione, degli animali, tanto amati dal Patrono d’Italia, ad una processione. Un gregge di pecore, infatti accompagna la processione, camminando davanti. In apertura sono presenti gli ovini, che avanzano innanzi alla statua del Santo, quale simbolo dell’Agnello ed esempio di umiltà, protetti dal buon Pastore, gli animali vengono portati in mattinata al Convento come dono al Santo, e ricoverati in appositi recinti e rifugi, ove vengono rifocillati e protetti.
Ed é la sera che si tiene la discussa “Riffa” che, sottolineano i Frati Minori, “al contrario di quello che si può pensare o che può suggerire il nome, non è una lotteria a premi o una semplice asta in cui vengono ceduti animali, ma una raccolta di offerte al Santo necessarie per il sostentamento del Convento, nella quale gli animali (tutti benedetti) ritornano tutti al loro ovile o alle loro stalle.
Gli animali donati al Convento, infatti, non subiscono alcuna forma di maltrattamento e tantomeno vengono macellati da parte di chi dopo l’offerta lo riprende per riportarlo a casa.
Anzi, proprio nell’ottica di amore francescano verso gli animali, gli stessi tornano per lo più ai pastori che li hanno donati o ad altri pastori e allevatori in un reciproco scambio, i quali li riportano nel gregge, nella stalla o nell’aia, come benedizione all’allevamento.
La maggior parte dei capi, vengono ripresentati per diversi anni consecutivi, perché “sono di San Francesco”.
Il senso e il profondo significato religioso, culturale e etnoantropologico delle tradizioni della Festa di San Francesco, può essere compreso soltanto da chi partecipa e vive il culto francescano qui a Padula, per cui ogni gesto e ogni rito, è uno strumento per tramandare fede e tradizioni, nel rispetto del prossimo e dei nostri fratelli animali, ulteriore gesto di amore verso gli animali è anche l’annullamento di ogni spettacolo pirotecnico in presenza degli animali in Convento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home