Attualità

Polemica a Roccadaspide: chi si prende il merito dei progetti?

L'amministrazione comunale smentisce le dichiarazioni di alcuni esponenti politici locali e rivendica il merito dei lavori di ristrutturazione degli ex conventi.

Redazione Infocilento

14 Febbraio 2025

Municipio Roccadaspide

Una polemica infuria a Roccadaspide in merito alla paternità di importanti progetti di ristrutturazione nel comune. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gabriele Iuliano, ha duramente criticato alcune dichiarazioni rilasciate da esponenti locali di Fratelli d’Italia, che si sono attribuiti il merito della progettazione e del finanziamento di opere come la ristrutturazione dell’ex convento di Santa Maria delle Grazie e dell’ex convento di Santa Maria dell’Arco.

Un’accusa di appropriazione indebita

Secondo l’amministrazione comunale, queste dichiarazioni sarebbero “gravemente menzognere” e frutto di una “campagna pubblicitaria penosa e surreale”. Il sindaco e la sua squadra sostengono che questi progetti sono frutto di un lungo e complesso lavoro di squadra, che ha coinvolto tecnici comunali, parrocchie e istituzioni sovracomunali.

La verità sui progetti

L’amministrazione ha fornito una dettagliata ricostruzione delle fasi che hanno portato alla realizzazione dei progetti, sottolineando il ruolo fondamentale dell’ingegnere Vito Brenca, presidente del Consiglio comunale, e di altri tecnici comunali. In particolare, è stata evidenziata l’importanza della collaborazione con la Curia Vescovile e con gli uffici competenti della Regione.

Si tratta, invero, di opere in corso di finanziamento e che sono il frutto di una azione concreta di interesse e di progettazione, diretta e indiretta, che l’Amministrazione comunale ha realizzato e portato a finanziamento con un lavoro quotidiano, fatto di studio, di ricerca, di progettazione e di attività amministrativa finalizzata a canalizzare tali opere nelle misure di finanziamento nazionali, che è passato attraverso una attività di interlocuzione diretta e costante con i responsabili degli Uffici competenti del Ministero.

Le precisazioni sull’ex convento di Santa Maria delle Grazie

“Grazie all’impegno e alla professionalità tecnica e amministrativa del Presidente del Consiglio comunale, l’Ing. Vito Brenca, si è dapprima attenzionata la condizione dell’ex convento di Santa Maria delle Grazie insieme al nostro parroco Don Cosimo Cerullo, eseguendo un sopralluogo tecnico nell’anno 2022, con la presenza anche del Sindaco, dopo di che si è proceduto all’acquisizione delle planimetrie dell’ex convento, gentilmente fornite dall’Ing. Renato Carrozza, che diligentemente le conservava e che le ha prontamente messe a disposizione, e quindi, nel mese di settembre del 2023, quando il bando di finanziamento era prossimo a scadenza, si è convenuto con il parroco Don Cosimo Cerullo di procedere alla trasmissione e alla presentazione delle schede progettuali, investendo appunto gli Uffici tecnici della Curia Vescovile, nella persona dell’Arch. Raffaele Rammauro, che sebbene inizialmente scettico si è poi convinto, anche grazie alla perseveranza ed insistenza di Don Cosimo, a presentare le schede di progettazione, considerato che il canale di finanziamento individuato (8 x 1000) sulla quale misura si andava a candidare il progetto garantiva una concreta e fattiva possibilità di finanziamento. E così è stato”.

L’ex Convento di Santa Maria dell’Arco

“Per l’ex Convento di Santa Maria dell’Arco, per il quale l’Amministrazione comunale ha predisposto e approvato il progetto grazie al lavoro sempre attento e puntuale del responsabile dell’UTC, Ing. Tommaso Giuliani, che ha predisposto e sviluppato le schede progettuali e tutti gli adempimenti tecnici e amministrativi necessari, candidando il progetto sulla stessa misura di finanziamento dell’otto per mille – si legge ancora nel manifesto – Successivamente, ancora una volta, grazie al costante impegno e alla interlocuzione diretta e serrata che gli Uffici comunali, il Presidente Brenca e tutti gli altri amministratori comunali, hanno tenuto con gli Uffici di Via della Mercede di Roma, anche nella cura della predisposizione e trasmissione dei documenti integrativi richiesti, si è ottenuto il finanziamento di questa importantissima opera, strategica e centrale nell’azione complessiva di riqualificazione del nostro amato Paese”.

“Quindi, i topolini che si rotolano nella farina e dichiarano pubblicamente di essere mugnai, o per meglio dire mulinari, non c’entrano proprio nulla”, concludono da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home