Attualità

Pioggia di fondi per le palestre scolastiche: ecco i comuni salernitani beneficiari

Al salernitano vanno tredici milioni di euro. 26 i comuni che hanno ottenuto risorse per le palestre

Luisa Monaco

26 Novembre 2024

Palestra scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 13 milioni di euro per il miglioramento e la riqualificazione delle palestre scolastiche nel salernitano. Un’iniezione di liquidità che rappresenta una boccata d’ossigeno per il patrimonio edilizio scolastico della provincia, spesso alle prese con strutture obsolete e inadeguate.

Un piano ambizioso per l’inclusione e la lotta all’abbandono scolastico

Questo piano di investimenti, sostenuto dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e da risorse ministeriali, mira a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dal territorio di provenienza, le stesse opportunità di crescita e successo formativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione sociale e combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico, favorendo l’attività fisica e lo sport nelle scuole.

Numeri alla mano: un’opportunità per molti comuni

Ben 26 comuni salernitani, tra cui il capoluogo, beneficeranno di questi finanziamenti.

Contributi, infatti, vanno a Rutino con 387.993 euro, Caggiano con 245.082 euro, Ricigliano con 433.621,76 euro. A Roccadaspide vanno due finanziamenti corposi di 1.059 403,40 euro e 858.331,42 euro. A Sapri vanno 588.234 euro, a Castel San Giorgio 350.000 euro. A Capaccio Paestum toccano 1.299.049 euro. A Bellizzi 559.050 euro. Ad Angri 950.000 euro. E ancora: a Corleto Monforte 290.000 euro, San Marzano sul Sarno 1.048.147,16 euro, San Valentino Torio due finanziamenti di 547.078 euro e 396.790 euro, Nocera Superiore 432.000 euro.

Nel capoluogo ok a due finanziamenti di 498.865 euro e 604.943 euro. Ad Agropoli assegnati 1.074.000 euro, a Tramonti 216.958,27 euro, a Magliano Vetere 350.000 euro, a Olevano sul Tusciano vanno due finanziamenti di 106.291,05 euro e 75.319,25 euro. A San Cipriano Picentino assegnati 156.323,35 euro. A Roscigno 164.963,38 euro. A Montecorvino Pugliano 140.821,04 euro. A Nocera Inferiore, infine, vanno 86.250 euro.

Un’emergenza da affrontare

L’analisi dei dati relativi all’edilizia scolastica nel salernitano evidenzia una situazione critica: il 56% delle scuole non ha il certificato di agibilità, a causa dell’età avanzata degli edifici e della mancanza di adeguamenti normativi. Questi finanziamenti rappresentano quindi un’opportunità unica per risolvere un problema annoso e garantire la sicurezza degli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home