Attualità

Pioggia di fondi per la messa in sicurezza del territorio. Ecco tutti i comuni beneficiari nel salernitano

Il Ministero dell'Interno ha reso noto i beneficiari delle risorse per spese di progettazione relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio

Antonio Pagano

25 Aprile 2024

Lavori in corso

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la graduatoria dei comuni beneficiari di contributi per le spese di progettazione di fattibilità tecnico-economica ed esecutiva, relative ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

I finanziamenti

In Italia oltre mille enti beneficiari di risorse e tra questi molti della provincia di Salerno, tra comuni e comunità montane.

Le risorse assegnate ai centri salernitani

I Comuni ammessi a finanziamento sono: Campora (lavori di adeguamento e riqualificazione del reticolo idrografico in loc. “CARAVIELLI – SANT’ANDREA” – lavori di consolidamento versante “CROCE – CASALINE” – lavori di sistemazione idrogeologica zona Laghi), Comunità Montana Gelbison & Cervati (sistemazione idrogeologica ed ambientale messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse nel medio alto bacino idrografico dei torrenti “SELVA DEI SANTI E VALLONE DEI LAURI” – sistemazione idrogeologica ed ambientale per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse (strade, ponti, viadotti, e varie), alto medio versante bacini idrografici torrenti “FIUMICELLO E BAD” – sistemazione idrogeologica ed ambientale per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e delle infrastrutture intercluse (strade, ponti, viadotti, e varie), alto medio versante bacini idrografici torrenti “MENNONIA-CARMINE E AFFLUENTI”), Salvitelle (lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico strade comunale ” VALLINE-COSTARELLE” – lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico della viabilità – messa in sicurezza dell’abitato del comune di Salvitelle per pericolo caduta massi Via Serra San Giacomo”), Caselle in Pittari ( interventi di mitigazione del rischio idrogeologico area in loc. Sabetta – Monte Pittari – la Rupe), Alfano ( messa in sicurezza Vallone Melillo – Rione San Pietro e Via Fontana dell’abitato di Alfano – lungo i versanti lapidei incombenti sulla S.R EX.SS 18), Novi Velia (mitigazione del rischio idrogeologico e messa in sicurezza delle aree e delle infrastrutture ricadenti nel bacino imbrifero del torrente Torna – sistemazione idraulico ambientale e messa in sicurezza del bacino imbrifero del torrente Nevetano – lavori di sistemazione e messa in sicurezza idraulica ambientale del canale di adduzione della centrale idroelettrica ed aree circostanti).

E ancora: Stella Cilento ( messa in sicurezza area tra San Giovanni – Guarrazzano e Cimitero – Stella Cilento e regimentazione delle acque del vallone Molini – messa in sicurezza del territorio e della viabilità che da Stella Cilento conduce alla loc. Serra – messa in sicurezza del territorio tra Stella Cilento – Guarrazzano – San Giovanni – e dei sottobacini Fontana – Ponte – Prastia ), Bellosguardo (mitigazione del rischio idrogeologico delle aree adiacenti il centro abitato loc. Fontana Vecchia/Malandrino – aree adiacenti il centro abitato in loc. Costa dell’Olmo ), Cuccaro Vetere ( risanamento idrogeologico area Vito – Marotta – Vallone Palmento – interventi per la resilienza e messa in sicurezza dell’area urbana del comune, area castello – messa in sicurezza versanti a ridosso della strada EX SS18 all’interno del centro abitato ), Cannalonga (messa in sicurezza territorio comunale in loc. Piano D’Orria – loc. Radiche – Farazeo – loc. Levate), Roccagloriosa ( messa in sicurezza dissesti versanti est, sud, ovest del centro abitato del capoluogo – messa in sicurezza dissesti del reticolo idrografico delle acque superficiali del centro abitato del capoluogo – mitigazione rischio idrogeologico del versante nord – est del monte Bulgheria a salvaguardia dell’abitato di Acquavena ), Morigerati (messa in sicurezza di area a rischio idrogeologico), Castel San Lorenzo ( mitigazione rischio idrogeologico e regimentazione delle acque), Sanza (sistemazione versante instabile in loc. Valleraria e messa in sicurezza SP 18/B – messa in sicurezza reticolo secondario del territorio di sanza), San Giovanni a Piro (completamento ai fini turistici del collegamento infrastrutturale per il raggiungimento del capoluogo strada Capolomonte Hangar – riqualificazione idrogeologica, ambientale e turistica di Scario – interventi per il miglioramento delle funzionalità idraulica del vallone Tettarella a salvaguardia dell’abitato di Scario).

Infine Laureana (sistemazione idraulico forestale Vallone Scazzari – sistemazione idrogeologica del Versante Casaliello – Spinelli – Vetrali nella frazione Matonti), Tanagro e Alto Medio Sele ( messa in sicurezza Vallone Argiulo – Tito – Pisciolo – Palomonte – Vallone Pagliarini e Vallone Canale – area Grotta Rosse – Lavanghe e loc. Romandola), Omignano ( sistemazione idrogeologica versanti a difesa della strada comunale Piano della Chianca – risanamento idrogeologico mediante il ripristino delle reti scolanti e messa in sicurezza della Fiumara S. Lucia in prossimità della frazione Pagliarole ).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home