Attualità

Piano di Zona Vallo della Lucania: «livelli essenziali evanescenti necessario velocizzare le procedure di stabilizzazione»

Trasformazione dell'Ente in consorzio e stabilizzazione dei lavoratori precari: queste le preoccupazioni delle sigle sindacali

Raffaella Giaccio

7 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Criticità al Piano di Zona S8 e possibili sviluppi futuri. Se n’è discusso nei giorni scorsi alla presenza delle segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil e della CSA. Le parti sociali, hanno appreso con l’ultima delibera assunta dall’ambito del Piano di Zona della volontà dei comuni d’ambito di procedere alla forma Giuridica Consortile, rappresentando la «grande preoccupazione, rispetto alle tempistiche delle stabilizzazioni dei lavoratori precari assistenti sociali e dell’intera filiera professionale dell’ufficio di piano, relativamente alla perdita dell’opportunità dei Fondi Ministeriali etero-strutturali, che graveranno di conseguenza successivamente sulle finanze dei singoli comuni»

Le preoccupazioni dei sindacati

«A tutt’oggi, nonostante i vari solleciti formalizzati a tutti i comuni dell’ambito da parte delle organizzazioni sindacali, ancora non si conoscono i dati effettivi sui trasferimenti dei fondi già assegnati dal Ministero delle politiche sociali afferenti al (Fondo di solidarietà comunale, Fondo Povertà e versamento quota compartecipazione), e sulla rendicontazione dei fondi vincolati all’assunzione del personale precario e a part time, che ricordiamo e sollecitiamo, essere un atto concreto e imprescindibile per assicurare i livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dei diritti dei cittadini e delle fasce deboli», spiegano Alfonso Rianna, Vincenzo Della Rocca, Raffaele Giordano e Angelo Rispoli.

Il tavolo di concertazione si è tenuto con il delegato d’Ambito assessore Nicola Botti, l’assessore alle Politiche Sociali Loredana Moscatello e il coordinatore Antonio Voira, i quali hanno chiarito alcuni aspetti procedimentali. Ma per i sindacati è necessario un approfondimento congiunto sul time line programmato dalla deliberazione d’ambito, sulle tempistiche della stabilizzazione, sul passaggio del personale precario stabilizzato a full time, e sulle nuove procedure concorsuali, inoltre e non ultima in merito alla rendicontazione dei comuni associati delle risorse vincolate ai fini della stabilizzazione.

La posizione dei sindacati

Le parti sociali a conclusione dell’incontro, «hanno voluto fortemente denunciare, in ragione di eventuale persistenza di “inerzia”, che tutti i finanziamenti destinati alle suddette misure di sostegno, andranno irrimediabilmente perse e restituite al Ministero, pregiudicando ancora più fortemente il welfare territoriale, e sollecitato nuovamente i comuni a trasferire i fondi in tempi brevissimi, al fine di attuare le procedure di stabilizzazione, per il quale è stata chiesta l’assunzione di responsabilità politica istituzionale degli enti associati, al fine di valutare e garantire l’interesse dei lavoratori e dei cittadini afferenti ai servizi sociali». Così una nota dei sindacati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home