Attualità

Piana del Sele, Agricoltura e Immigrazione: Donato Scaglione, AIC Salerno, “Stop allo sfruttamento”

“Bene i controlli della Guardia di Finanza ma servono ulteriori leggi per porre fine allo sfruttamento della manodopera nei campi e tutelare lavoratori e imprenditori agricoli onesti”. Commenta così, il presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno e vicepresidente nazionale dell’AIC, Donato Scaglione, l’indagine sui braccianti della Piana del Sele

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Donato Scaglione

“Bene i controlli della Guardia di Finanza ma servono ulteriori leggi per porre fine allo sfruttamento della manodopera nei campi e tutelare lavoratori e imprenditori agricoli onesti”. Commenta così, il presidente provinciale dell’Associazione Italiana Coltivatori di Salerno e vicepresidente nazionale dell’AIC, Donato Scaglione, l’indagine sui braccianti della Piana del Sele e in tutto il centro Sud Italia denominata “Click Day” della Procura della Repubblica e condotta dalla Guardia di Finanza che ha portato nei giorni scorsi, all’emissione di un’ordinanza di misura cautelare nei confronti di 47 persone, tra cui imprenditori, operai agricoli e professionisti, accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, violazione dell’art. 12 D. Lvo 286/98 contenente disposizioni contro l’immigrazione clandestina, riciclaggio, autoriciclaggio, utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Le indagini

Indagini, svolte dalla Procura Nazionale Antimafia, che hanno fatto emergere il sistema di lucro illecito da parte degli indagati che facevano leva sullo stato di bisogno dei braccianti extracomunitari che miravano ad ottenere il nulla osta per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro tramite una società ad hoc che utilizzava in maniera fraudolenta l’identità digitale di imprenditori ignari allo scopo di consentire l’inserimento delle richieste di nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale grazie alla complicità di una rete di imprenditori, patronati e liberi professionisti che, in cambio di danaro, curavano le pratiche burocratiche false per l’ottenimento dei permessi. Soldi, svariati milioni di euro, finiti in una rete di riciclaggio della quale era parte integrante anche un clan.

Lotta all’immigrazione clandestina

“L’ottimo lavoro della Procura -spiega Scaglionefa emergere quanto la lotta all’immigrazione clandestina e allo sfruttamento dei lavoratori stranieri nei campi sia una piaga alla quale bisogna porre urgentemente fine. Bene le leggi che ci sono, ma non bastano perché è necessario intervenire su più fronti, facendo rete e sinergia tra Enti, associazioni e Stato, affinché mai più, nessun uomo, extracomunitario o meno, sia sfruttato, maltrattato, usato e vessato, nei campi e nel lungo tragitto per raggiungere l’Italia. Al contempo- aggiunge il presidente provinciale AIC Salerno- è fondamentale premiare coloro che lavorano e operano nella trasparenza, imprenditori agricoli e aziende e ciò proprio per mettere definitivamente la parola fine allo sfruttamento dei lavoratori agricoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Torna alla home