Eventi

Pertosa, Museo del suolo e Fondazione Mida: tante iniziative per la giornata mondiale del suolo

Tanti appuntamenti a Pertosa, Auletta e Sala Consilina

Comunicato Stampa

25 Novembre 2024

Grotte di Pertosa

Dal Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno a Milano, il Museo del Suolo, unico in Italia, e Fondazione Mida celebrano la Giornata Mondiale del Suolo con un ricco programma di eventi gratuiti che prevedono la partecipazione di esperti di settore e attività per famiglie, scuole e bambini. L’iniziativa, denominata “Suolo in Festa”, ha lo scopo di farne scoprire la sua genesi e la sua importanza vitale per promuoverne una cultura di tutela e valorizzazione.

In una manciata di terra si trova un insieme di microrganismi che supera in numero le stelle dell’universo, formando un “mondo invisibile” in interazione costante con piante, animali e con l’essere umanospiega Michele Vincenzo Sellitto, direttore del Museo del Suoloper questo preservare il suolo, nutrire il suo microbioma e rispettare le interconnessioni naturali rappresenta il primo passo per garantire un ecosistema sano e sostenibile, essenziale per il benessere umano e la stabilità ambientale “.

Il suolo è, dunque, una risorsa necessaria per la nostra esistenza fornendoci cibo, acqua pulita e rappresentando uno dei principali regolatori del clima terrestre, ma, ad oggi, a forte rischio.

A sottolinearlo è l’ultimo rapporto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), secondo il quale nel nostro Paese perdiamo 2,5 m² di suolo al secondo, per un totale di 77 km² all’anno. I dati del rapporto delineano una situazione allarmante in Italia, da nord a sud, con regioni che registrano livelli particolarmente elevati di artificializzazione del territorio come ad esempio la Lombardia che, con il 12,16% della superficie ormai consumato, detiene il primato nazionale, seguita dal Veneto con l’11,88% e la Campania con il 10,52%.

“La Fondazione MIdA è da sempre impegnata nella gestione sostenibile del patrimonio ambientale e culturale – commenta Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, ente che gestisce Il Museo del Suolo, le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo Speleo Archeologico – questa iniziativa vuole diffondere maggiore consapevolezza e promuovere buone pratiche per la tutela del suolo”

L’iniziativa “Suolo in Festa”, oltre che a Pertosa, sede del Museo, farà tappa a Milano a Auletta e Sala Consilina, comuni del Geoparco CilentoVallo di Diano e Alburni, dal 2 al 6 dicembre, a cavallo della Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalla Food and Agricolture Organization (Fao) delle Nazioni Unite e che ricorre il 5 dicembre di ogni anno.

Il programma, disponibile sul sito della Fondazione Mida, prevede: un convegno all’Università di Milano, il 2 dicembre, dal titolo “Il suolo: un ecosistema vivo e dinamico essenziale per la salute del pianeta e dell’uomo”;  il 3 dicembre ad Auletta la cerimonia ufficiale di apertura “Incontro con la Terra: Apertura delle Celebrazioni della Giornata Mondiale del Suolo;il 4 dicembre, presso il Museo del Suolo di Pertosa il seminario “Radici della Vita: Il Suolo, la Qualità degli Alimenti e la Salute delle Persone”, il 5 dicembre a Sala Consilina la conferenza “Nutrire il Futuro: Salute del Suolo e Benessere Umano”,il 5 dicembre,  “Porte Aperte” al Museo del Suolo con  visite e laboratori gratuiti per scoprire come la natura si trasforma in colori e profumi; il 6 dicembreil webinair “Il Futuro del Suolo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vallo di Diano protagonista alla Terza Edizione dell’Open Outdoor Experiences: tra natura e innovazione

Un'importante occasione per gli appassionati del settore outdoor, che hanno potuto approfondire tematiche legate a conoscenza, innovazione e opportunità di networking

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane | VIDEO

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

Pertosa, circolo cittadino Fratelli d’Italia: Francesco Gagliardi eletto Presidente

Il neo eletto Presidente Gagliardi è stato subito operativo nominando i Consiglieri FdI, Rodolfo Palmieri e Rosa Marino, rispettivamente, Segretario del Circolo e portavoce

Il Comune di Polla avvia il progetto di riqualificazione del lungofiume Tanagro e riceve un’importante donazione | VIDEO

Privati donano area su cui sorge un ex mulino. Da qui partirà la riqualificazione del lungofiume

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

In gita nel Cilento e Vallo di Diano: dopo mangiato si sentono male altri 30 studenti. Scattano i controlli

Dopo il caso degli studenti di Recanti intossicati, nuovo caso nel Vallo di Diano. Sfortunati protagonisti giovani napoletani

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Vallo di Diano, aggredisce la compagna dinanzi ai figli: scatta il braccialetto elettronico

Ha aggredito la compagna dinanzi ai figli il giorno della festa della donna

Scala “Mostro” alla Certosa di Padula: Paladino scrive al Comitato Scientifico del monumento | VIDEO

L'avvocato Angelo Paladino evidenzia l'importanza della della Certosa come un patrimonio storico e culturale

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Torna alla home