Cilento

Persone con precedenti penali tra i manifestanti a Roma con De Luca? Annunciata interrogazione parlamentare

Senatore Antonio Iannone annuncia interrogazione parlamentare e intanto i circoli FdI del Cilento si dissociano dai sindaci

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2024

Protesta Roma

Presenterò un’interrogazione al Ministro Piantedosi per verificare se è stato rispettato il testo unico di pubblica sicurezza”.  Così Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia sulla manifestazione promossa dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a Roma. “Il comportamento irresponsabile di De Luca con insulti al Presidente del Consiglio, al Ministro Fitto e alle Forze dell’Ordine, costituisce un grave fatto. Ci risulta che tra i manifestanti ci fossero persone partite in pullman che nulla avevano a che vedere con i sindaci”, aggiunge. 

Il riferimento è a personale dello staff di De Luca, dipendenti di municipalizzate di Salerno, dipendenti della Regione “che dovevano essere a lavoro ed invece erano a Roma a fare da claque alle carnevalate di un governatore fuori controllo. Chiederò al Ministro dell’Interno se tra i manifestanti ci fossero infiltrate persone con precedenti penali”, ha sottolineato Iannone. 

La posizione dei circoli di FdI

Intanto anche nel Cilento Fratelli d’Italia fa sentire la sua voce. I circoli di Agropoli, Capaccio Paestum e Roccadaspide si dissociano dalla scelta dei sindaci di partecipare alla manifestazione. Dalla Valle del Calore parlano di un “governatore alla deriva. Sarebbe stato opportuno che il nostro sindaco fosse andato sotto palazzo Santa Lucia a chiedere un potenziamento del nostro ospedale”. 

“Mettere una fascia istituzionale significa rappresentare un intero territorio. Partecipare ad una manifestazione di protesta come sindaco, o presidente della provincia significa avere l’appoggio di tutti. Lei caro signor Alfieri, ha fatto la figura di uno scalmanato dei centri sociali.  Non rappresenta né tutto il territorio, né  ha l’appoggio di tutti i cittadini. Lei è andato a protestare contro un governo democraticamente eletto, e che ha dato seguito ad un programma elettorale votato da milioni di  italiani, e da quasi il 50% dei capaccesi. Lei, e il suo Re (De Luca), piuttosto di offendere ( dando della str**za al Presidente del Consiglio), spendete i soldi del fondo di sviluppo e coesione, che nel quadriennio 2017/220 sono stati utilizzati solo il 27%, e per il successivo 2021/2027 non sono state inviate le schede per la programmazione per oltre 5 miliardi di euro”, dicono da Capaccio Paestum. 

Il governatore De Luca ha portato una pattuglia di sindaci del nostro territorio a Roma a raccogliere visibilità politica per la sua prossima candidatura.  Usando il suo approccio arrogante, insulta il presidente del consiglio e parla di rischio di peggioramento della nostra sanità nei confronti del nord, dimenticandosi che Lui è già riuscito ad azzerare il diritto alla salute nel nostro territorio!

Non ha mai tentato di riaprire il nostro ospedale fregandosi del consenso che ha ricevuto per 10 anni dalla nostra città con la promessa di riattivarlo!  E i nostri amministratori? Invece di inchiodarlo alle sue responsabilità e costringerlo a darci la sanità che meritiamo lo seguono nelle sue gite in pullman nella capitale”, accusano dal circolo Agropolese del partito di Giorgia Meloni. 

La posizione di Noi Moderati

Duro anche il commento del coordinatore provinciale di Noi Moderati Salerno Luigi Cerruti in merito alla protesta organizzata da Anci e De Luca: 

Lui chiede i soldi non per sè ma per il suo sud, lui che condannato per danno erariale, offende un poliziotto definendolo pinguino, soprannome che appartiene ad una nomenclatura di un vero e proprio clan. Mentre lui inveiva qualche sindaco faceva la classica mossa napoletana facendo intendere di voler sfondare il cordone della forza pubblica atto a contenere questi sindaci, usciti da poco dai centri sociali– ha aggiunto Cerruti – Tutte le proteste sono lecite, ma Vincenzo, l’ultimo dei briganti, ha trovato tutto chiuso, lui che ha ricoperto incarichi di Governo Nazionale, lui che era andato per prendersi i soldi per la Campania.

E i sindaci cosa dicono? Nulla. Dei 200 sindaci almeno 198 lamentano di andare in default se non ricevono proprio quei fondi di coesione.

Sindaci totalmente mentalizzati all’assistanzialismo e non pronti culturalmente a delle novità. Loro sono abituati a chiedere a De Luca, come se fosse l’unico a decidere a chi elargere i finanziamenti perché tutto è commisurato con l’indice di suo gradimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home