Attualità

Perito punta a fondi per un progetto sul turismo archeologico

Il progetto portato avanti dall’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale punta a valorizzare il ricco patrimonio archeologico del Cilento.

Antonio Pagano

24 Marzo 2024

Borgo Perito

Il Comune di Perito, guidato dal sindaco Pietro Apolito intende partecipare alla richiesta di finanziamento portata avanti dall’Associazione Comuni del Cilento Centrale, rivolta alla Regione Campania per un progetto che valorizzi il patrimonio archeologico del Cilento.

La proposta progettuale

Circa due mesi fa in commissione speciale Aree interne, era stato presentato il progetto dell’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale per valorizzare il ricco patrimonio archeologico del Cilento. Il progetto, che ha l’obiettivo di riunire in una “rete dei luoghi” le aree archeologiche presenti nel territorio cilentano, si articola su un piano di lettura a più livelli. Il primo è legato all’insediamento dei Greci, il secondo consente di recuperare tutto ciò che risale ad epoche molto precedenti fino al paleolitico.

Gli obiettivi

L’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale ed altri Comuni del territorio cilentano che hanno aree archeologiche di notevole interesse hanno convenuto di sviluppare una progettualità che consenta di formulare un progetto di turismo archeologico europeo che passi tra le aree archeologiche di maggiore importanza presenti nel Cilento, che consenta di legare la fascia costiera con le Aree interne e di arrestare così lo spopolamento dovuto a mancanza di lavoro, soprattutto i giovanile, che trovi i giusti collegamenti con quelle realtà europee che hanno un patrimonio archeologico correlato al proprio, frutto dei “cammini” dei popoli che hanno vissuto sulle sponde del Mediterraneo e viaggiato tra i luoghi;

Lo scopo è quello di lavorare per una destinazione turistica del territorio, seguendo un iter simile a quello previsto dalla Regione Campania per costituire un Ecomuseo. L’iniziativa consente di trasformare i territori in attrattori di un turismo interessato a scoprire il patrimonio archeologico oltre alla biodiversità, ad uno stile di vita slow, al fascino della tipicità e dell’autenticità di percorsi particolari e suggestivi.

La richiesta di finanziamento

Una prima ipotesi di richiesta di finanziamento regionale è stata messa a punto e formalizzata all’interno di un documento che è stato presentato dal Presidente di AS.CO.CI. ( avv. Pietro D’Angiolillo) nella riunione effettuata lo scorso 9 giugno a Vallo della Lucania ai Comuni cilentani dell’Associazione, a tutti gli altri Comuni invitati che detengono un patrimonio archeologico significativo e all’on. Michele Cammarano, presidente della Commissione delle Aree Interne della Regione Campania. Nel corso della riunione è stato condiviso con i presenti di effettuare una richiesta formale alla Regione Campania del finanziamento stimato.

Il valore stimato della richiesta di finanziamento che i Comuni intendono sottoporre alla Regione Campania risulta essere pari a: 200.000,00 € per la fase di completamento del progetto da portare avanti e 800.000,00 € per la fase di gestione sperimentale del progetto per tre anni dalla fine della prima fase; si prevede che tali somme vengano attribuite e gestite dal Comune capofila di AS.CO.CI. che ne curerà altresì la rendicontazione per l’Ente finanziatore.

Per la Governance del progetto si prevede di costituire: un Comitato scientifico, composto da referenti delle Università coinvolte e da persone di alto livello professionale utili a sostenere lo sviluppo del progetto, un Comitato politico, composto dagli Amministratori dei Comuni aderenti ed alcune Comunità di pratica utili a sviluppare e presidiare le iniziative del Turismo archeologico europeo composte da referenti dei Comuni aderenti e dagli esperti sia sul fronte dell’archeologia che del turismo, ed una Staff tecnica-organizzativa, coordinata dalla Segreteria di AS.CO.CI.

Il lavoro

La progettualità può già fruire di un primo lavoro di raccolta e di identificazione delle maggiori aree archeologiche del territorio cilentano effettuato dal prof. Nicola Femminella e dalla prof.ssa Giusy Rinaldi condotto assieme a valenti studiosi e ricercatori di archeologia.

Esso convalida e suffraga il lavoro degli archeologi che operano sul territorio, dei responsabili dei musei esistenti e dei ricercatori e studiosi che, assieme alla Soprintendenza, consentono una visibilità crescente del patrimonio archeologico che il territorio possiede; tale progettualità può anche fruire del lavoro in corso che la Segreteria dell’Associazione dei Comuni del Cilento centrale, affidata al dott Renato Di Gregorio di Impresa Insieme S.r.l. sta seguendo per comunicare il patrimonio archeologico presente nei Comuni dell’Associazione e promuovere il turismo archeologico fruibile nel Cilento alle manifestazioni nazionali e internazionali, come la BMTA.

Il patrimonio archeologico cilentano, unito a quello di altre città europee che condividono con il territorio cilentano la presenza avvenuta 500 anni a del popolo dei Focesi, ha anche attivato un progetto finalizzato a costruire una proposta da presentare al Consiglio d’Europa al fine di ottenere la certificazione di “itinerario culturale europeo” per la Via dei Focesi, accrescendo così l’attrattività turistica del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home