Alburni

Costone roccioso Ottati: proseguono i lavori per le barriere paramassi

Proseguono i lavori per la messa in sicurezza il costone roccioso di Ottati con fondi del Ministero dell'Interno

Alessandra Pazzanese

17 Febbraio 2023

Il 10 dicembre del 2020 dal costone roccioso che sovrasta Ottati si staccò un masso che diede origine ad una frana gravissima e pericolosa.

L’iter

Solo grazie al caso e alla fortuna, nonostante gli enormi massi giunti sino in paese e che invasero persino gli spazi di alcune abitazioni, non ci furono conseguenze drammatiche.

Subito si attivó l’iter per effettuare i lavori di somma urgenza atti a contenere ulteriori pericoli dovuti a frane e smottamenti.

I lavori

La situazione attuale è che sono in corso i lavori propedeutici al posizionamento del terzo ed ultimo livello di barriere paramassi proprio nell’area interessata dalla frana del dicembre 2020.

Il posizionamento delle barriere, invece, avverrà nei prossimi giorni. I primi due livelli di barriere furono ripristinati in somma urgenza già nel gennaio 2021.

I dichiarazioni

“I lavori, ricompresi insieme ad altri nel terzo lotto funzionale dell’intervento complessivo di mitigazione del rischio idrogeologico del costone roccioso, sono stati finanziati con fondi del Ministero dell’Interno, annualità 2021” ha fatto sapere il sindaco, Elio Guadagno annunciando che, nelle prossime settimane, saranno avviati i cantieri per il posizionamento di ulteriori barriere anche presso il primo e il secondo lotto, con lo scopo di mitigare sempre di più il rischio idrogeologico.

Devo rivolgere un doveroso ringraziamento agli ingegneri Domenico Pepe Mario De Rosa dell’Ufficio Tecnico Comunale di Ottati, per il poderoso lavoro che hanno svolto per sbloccare questa annosa e importante progettualità” ha concluso Guadagno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Convergenze

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home