Attualità

Percorso Culinario a Caggiano: riparte la 31enesima edizione lungo le vie del borgo

Percorso Culinario a Caggiano: riparte la 31enesima edizione lungo le vie del borgo

Federica Pistone

7 Agosto 2023

A partire da martedì 8 agosto e fino a venerdì 11 agosto, le vie del borgo di Caggiano ospiteranno la 31^ edizione del Percorso Culinario- Terra di…Sapori, Tradizioni, Storia, Passioni, Cultura e Natura. La manifestazione si svolgerà, come di consuetudine, lungo le vie di Caggiano per degustare i 5 piatti della tradizione culinaria: Antipasto Caggianese Lagane e Ceci Pasticcio Caggianese Arrosto Dolci Tante le novità di questa edizione che renderanno ancora più piacevoli le serate, in primis ritorna la possibilità di esprimere il proprio voto sulla migliore postazione alla fine del percorso. Lungo le strade del borgo antico sarà possibile visitare “Le Botteghe” allestite dai ragazzi del Forum Comunale dei Giovani di Caggiano e visitare la mostra-esposizione di Vespe d’Epoca organizzata dal Vespa Club di Caggiano.

Il programma

Nel centro storico resteranno aperti ai visitatori i palazzi antichi e le chiese storiche, insieme al Castello Normanno del Guiscardo. Nello specifico il programma prevede: Martedì 8 agosto: “Giornata dell’Arte” una estemporanea d’arte nel centro storico dalle 9:00 alle 18:00, a cui seguirà la premiazione dei 3 vincitori presso il Castello Normanno del Guiscardo. Laboratori artistici a Palazzo Colonna dalle 17:00 alle 19:00.A partire dalle 16,30 visite guidate nel centro storico accompagnati da Margherita Altilio. Libri d’estate – incontri letterari in cui le parole si uniscono agli odori e ai sapori della nostra terra, presso l’atrio del Castello Normanno del Guiscardo a partire dalle ore 19:00 la giornalista Marianna Addesso presenterà insieme all’autore il libro “Cenere e passione nella Pompei del 79 d.C. Storia di un amore sotto il vulcano” di Francesco Meola.

A seguire il libro di Vincenzo Russo “Il treno dei sogni”. Mercoledì 9 agosto: “Giornata del Gusto” – Laboratori “Con le mani in pasta” presso Palazzo Colonna dalle 17,00 alle 19,00.Libri d’estate – incontri letterari in cui le parole si uniscono agli odori e ai sapori della nostra terra, presso l’atrio del Castello Normanno del Guiscardo a partire dalle ore 20:00 la giornalista Marianna Addesso presenterà insieme all’autore il libro “Profili storici del brigantaggio nella provincia del Principato Citeriore durante il decennio francese” di Andrea Enzo Gottardo Crivellotto. Passeggiata da Piazza Lago verso il centro storico di Caggiano, lungo i sentieri dei Templari fino a Via Mar Vicino per ammirare il tramonto.

Un evento organizzato in sinergia con diverse realtà

Evento organizzato dall’Associazione “Caggiano Escursioni Verticali”. Giovedì 10 agosto: “Giornata della Cultura” – Laboratori di dialetto presso Palazzo Colonna dalle 17,00 alle 19,00.Libri d’estate – incontri letterari in cui le parole si uniscono agli odori e ai sapori della nostra terra, presso l’atrio del Castello Normanno del Guiscardo a partire dalle ore 20:00 la giornalista Marianna Addesso presenterà insieme all’autore il libro “L’Italia, l’Europa e noi…dieci anni di storie: racconti di un Sud ottimista” di Ornella Trotta.Venerdì 11 agosto: “Giornata della Musica” – Laboratori musicali della tradizione presso Palazzo Colonna dalle 17,00 alle 19,00.Libri d’estate – incontri letterari in cui le parole si uniscono agli odori e ai sapori della nostra terra, presso l’atrio del Castello Normanno del Guiscardo a partire dalle ore 20:00 la giornalista Marianna Addesso presenterà insieme all’autore il libro “Il Giro Granata in 100 giorni” di Giuseppe Pucciarelli.

Tra scorci, storia e cibo

Passeggiata da Piazza Lago verso il centro storico di Caggiano, lungo i sentieri dei Templari fino a Via Mar Vicino per ammirare il tramonto. Evento organizzato dall’Associazione “Caggiano Escursioni Verticali”. Le serate saranno allietate da tanta musica e ogni piatto può essere accompagnato dal buon vino paesano. “Ogni anno cerchiamo di aggiungere valore a questa importante manifestazione che è giunta alla 31^ edizione – dichiara il Presidente della Proloco Caggiano, Nicola Morrone – La tradizione culinaria è una parte importante della nostra comunità, e come ogni anno siamo lieti di ospitare tante persone che giungono anche da lontano per assaporare i nostri succulenti e unici piatti.

Il commento

Grazie all’impegno di tutti i volontari che ogni anno si impegnano per la riuscita di tutti gli eventi che si svolgono durante il Percorso Culinario, quest’anno abbiamo deciso di allungare le date della manifestazione, aggiungendo anche la quarta serata. ”Infine, sotto le mura di cinta e nel cinema Shalom vicino al Castello Normanno del Guiscardo, saranno presenti due schermi su cui verranno proiettate le varie fasi di esecuzione delle ricette dei piatti del Percorso Culinario, spiegate e raccontante dalla storica cuoca del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Torna alla home