Attualità

Pendolaria: nuova tratta alta velocità? Opera migliorabile

Valutata positivamente la proposta del comitato per la riattivazione della tratta Sicignano - Lagonegro. Ecco il progetto

Ernesto Rocco

23 Febbraio 2023

Stazione di Polla

Legambiente ha pubblicato il rapporto annuale “Pendolaria 2023” sul trasporto ferroviario in Italia, che presenta un capitolo incentrato sul Mezzogiorno e sulla necessità di migliorare la mobilità in questa regione. Nel rapporto, la nuova linea ferroviaria ad alta velocità Salerno-Reggio Calabria viene definita “un’opera di gran lunga migliorabile”.

Le proposte

Il Comitato riattivazione ferrovia Sicignano-Lagonegro ha proposto una soluzione per migliorare la mobilità regionale nella parte meridionale della Basilicata, che viene descritta come “di buon senso per una nuova mobilità regionale, capace di trasformare in pochi anni un quadrante importante della Basilicata, quella meridionale, a favore dei pendolari e dei potenziali turisti“. Questa è l’unica proposta presentata in questo capitolo del rapporto.

Gli obiettivi della proposta sono quattro: riaprire al traffico commerciale la linea Sicignano-Lagonegro, con una velocità massima di 140 km/h tra Montesano e Polla, con orari cadenzati e treni moderni bimodali (elettrico-batterie); interconnettere Atena Lucana con la tratta ad alta velocità Battipaglia-Romagnano-Praja a Mare, con treni regionali veloci da e per Lagonegro, Atena Lucana, Battipaglia, Salerno e Napoli; interconnettere Romagnano (SA) tra la linea storica Battipaglia-Potenza e la nuova tratta ad alta velocità Battipaglia-Praja a Mare, per consentire corse di treni regionali veloci da e per Matera, Potenza, Atena Lucana, Padula, Lagonegro e Metaponto; e realizzare la Fermata Intermedia AV ad Atena Lucana per consentire coincidenze garantite e protette (regolamento UE 782/2021) tra treni ad alta velocità e regionali da e per Sicignano (Alburni) e Lagonegro (Vallo di Diano, Lagonegrese e Alta Val Sinni), simile a quanto previsto per il nuovo collegamento ferroviario Afragola-metro tra la stazione AV di Afragola e Napoli. Saranno inoltre forniti collegamenti intermodali con autobus da e per la Val d’Agri e il Sud Melandro (Basilicata meridionale).

La mission

Questi obiettivi mirano a rivitalizzare le aree interne della Basilicata meridionale, che comprendono 58 comuni e 156.000 abitanti, come il Vallo di Diano, gli Alburni e la Basilicata meridionale.

La proposta del Comitato rappresenta una soluzione di buon senso per migliorare la mobilità nella regione e rendere più accessibili le aree interne ai pendolari e ai turisti potenziali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Torna alla home