Cilento

Partita la raccolta firme per stoppare l’invaso a Gioi

I consiglieri di minoranza: «Opera che impatta sull’ambiente»

Comunicato Stampa

13 Agosto 2023

Invaso “a la Sterza” è partita la raccolta firme per fermare il progetto. I consiglieri di minoranza del Comune di Gioi qualche sera fa hanno riunito la popolazione per discutere, anche alla presenza di tecnici, del progetto di realizzazione di un invaso collinare, a prevalente uso irriguo, per un importo di 4 milioni e 150mila euro da realizzarsi, a cura del Consorzio di Bonifica Velia in località “Sterza”.

La posizione della minoranza

I consiglieri di minoranza – Leopoldo Errico, Carmelo D’Amato e Graziano Barbato – hanno rivelato, al folto pubblico presente presso la saletta della Chiesa di Sant’Eustachio, che il Consorzio di Bonifica Velia ha già avviato il procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e di dichiarazione di pubblica utilità mentre è ancora in corso la conferenza dei servizi che dovrebbe chiudersi entro il prossimo 18 agosto. «Ma si tratta di un progetto che definire definitivo è un azzardo», spiegano i consiglieri di minoranza del Comune di Gioi.

Le contestazione

Infatti secondo quando venuto fuori dalla riunione ci sono diverse criticità che non sono state prese in considerazione né dall’Amministrazione comunale né dal Consorzio: 
 
1) l’opera interviene in maniera pesante sulla regolazione del corso di un torrente con interventi di canalizzazione che incidono sul regime delle acque; 
 
2) gli interventi di canalizzazione previsti attraversano un ponte medievale mettendone a rischio la sua staticità; 
 
3) l’opera attraversa pure un’area a moderato rischio frana senza che prima ci sia stato uno studio attento e approfondito su come procedere con il mitigare il rischio; 
 
4) le strutture di canalizzazione delle acque e l’invaso stesso ricadono in area che il Puc del Comune di Gioi individua come archeologica. I progettisti ne sono a conoscenza visto che hanno allegato foto di ritrovamenti di anfore e vasellame che oggi sono conservati al Museo di Paestum; 
 
5) il progetto non ha neanche una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) visto che non è agli atti perché non è stata neppure prevista o richiesta; 
 
6) non esiste alcun studio idrogeologico e idraulico sulla portata del torrente da cui si vogliono captare le acque;  
 
7) non c’è un piano economico/finanziario che metta in risalto il rapporto costi/benefici dell’opera. 
 
«Se l’obiettivo che voleva raggiungere la Regione con la delibera n. 109 del 7/3/2023 era quello di contrastare la siccità, i soldi da spendere per realizzare questa opera in località “Sterza” costituiscono solo uno sperpero di denaro pubblico», affermano i consiglieri di minoranza del Comune di Gioi. «La nostra richiesta è che gli Enti che sono chiamati a esprimere i pareri valutino attentamente quanto è stato sottolineato nell’assemblea e che il Consiglio Comunale di Gioi esamini e approfondisca tutte le tematiche che sono state portate alla luce del sole. Anche se bisogna sottolineare che il progetto non è mai stato esaminato dall’Amministrazione comunale», concludono i consiglieri di minoranza che stanno raccogliendo le adesioni della popolazione per fermare il progetto. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home