Attualità

Parco del Cilento, Feola si presenta: «la gente deve ritrovare fiducia nel Parco»

Marcello Feola nuovo commissario del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa mattina la presentazione

Maria Emilia Cobucci

28 Gennaio 2023

Marcello Feola

Marcello Feola ha iniziato ufficialmente questa mattina il suo incarico di commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Prende il posto di Tommaso Pellegrino, rimasto al vertice dell’Ente prima da presidente e poi anche lui da commissario. Feola in un incontro con la stampa ha parlato della sua mission e non ha mancato di lanciare qualche stoccata ai suoi predecessori.

Marcello Feola, la mission

L’obiettivo prioritario sarà quello di affrontare problemi atavici del territorio: «Non mi limiterò a fare il burocrate», ha precisato, sottolineando come spopolamento, dissesto idrogeologico, abbandono dei latifondi sono tematiche da affrontare e che hanno una sola causa: «l’ambientalismo becero che ha distrutto i territori».

Per Marcello Feola è necessario agire in fretta: «Oggi i nostri comuni sono gravati dal dissesto idrogeologico perché le scelte degli anno ’90 hanno portato all’abbandono delle terre». Purtroppo, ha però aggiunto Feola, «Non c’è stata nessuna politica di sostegno alle attività agricole, anche quelle familiari. I giovani sono stati costretti ad andare». Oggi restano però tante aree da valorizzare e recuperare e «tanti caseggiati che hanno valenza per il territorio. Sono una ricchezza storica».

La sburocratizzazione

Secondo Feola bisogna intervenire, non si può correre il rischio che il patrimonio rurale vada distrutto e in questo senso l’alleato giusto può essere il programma di «semplificazione burocratica che sta portando avanti Fratelli d’Italia». Un passo concreto potrebbe essere l’eliminazione del doppio regime Soprintendenza Parco.

«Nelle aree Parco bisogna prevedere una commissione con la decisione finale che spetta a questo Ente che rilascerà il nulla osta paesaggistico ambientale. Sarà così – ha assicurato – Attraverso il ministro della Cultura troveremo una sintesi: semplifichiamo e sburocratiziamo le procedure per i cittadini del Parco».

Questione viabilità

Sulle questioni viabilità e mobilità Feola è stato chiaro: «la bretella che deve collegare l’A2 con il nostro territorio». Sull’alta velocità nel Vallo di Diano il neo commissario del parco si mostra critico: «Nel rispetto del Vallo di Diano ritengo che non trarrà un grande beneficio per la sua vocazione economica dalla realizzazione dell’Alta Velocità. Le nostre attività della costa saranno invece penalizzate».

L’invito alle comunità

Marcello Feola, che ha precisato di essere stato titubante nell’accettare l’incarico, ha concluso lanciando una stoccata alla classe politica precedente: «c‘è stata una spesa pubblica enorme a fronte di una stato di crescita del territorio pari a zero! Il problema è la qualità della spesa. Abbiamo disseminato inutilmente miliardi di Euro».

Infine un invito alla collaborazione: «Da solo l’Ente parco non ce la può fare. Ci vuole la partecipazione di tutti. Le persone devono avere nuovamente fiducia nel Parco perché adesso l’hanno persa. Oggi non è più l’Ente creato 29 anni fa. Dobbiamo riuscire a riparare i danni con piccoli passi»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home