Attualità

Paestum Wine Fest: tutto pronto per l’edizione 2025, ecco date e novità

Si rimette in moto la macchina organizzativa Paestum Wine Fest e annuncia ufficialmente le date per l’apertura della 14esima edizione del festival del fare business.

Comunicato Stampa

24 Maggio 2024

Paestum Wine Fest

Si rimette in moto la macchina organizzativa Paestum Wine Fest e annuncia ufficialmente le date per l’apertura della 14esima edizione del festival del fare business. L’appuntamento, già inserito nell’agenda dei più performanti operatori di settore e dei più influenti comunicatori del mondo del vino e degli spirits, è stato fissato dal 2 al 4 marzo 2025, una tre giorni che andrà ufficialmente a riaprire le porte del NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, storica location della manifestazione a Capaccio Paestum di Salerno. Un’occasione che riunirà le personalità più autorevoli del panorama specializzato nel mondo del vino e comunicazione per fare business con le migliori cantine italiane nel più grande salone del Centro e del Sud Italia. 

Le novità 2025

Paestum Wine Fest si rinnova e cambia pelle, concentrando incontri tra professionisti, operatori di settore e appassionati nelle giornate di domenica, lunedì e martedì per offrire un’occasione più settorializzata al confronto e alla connessione tra i professionisti del wine e del food. 

La manifestazione riconverte la rotta di arrivo e punta l’ago della bussola verso nuovi orizzonti per generare occasioni di incontro tra operatori del settore e tutti gli attori del B2B con una nuova struttura organizzativa atta a consentire concrete opportunità di crescita ai soggetti protagonisti del mercato Ho.Re.Ca. 

Alla guida del Paestum Wine Fest Angelo Zarra, ideatore e Ceo ‘Paestum Wine Fest’, affiancato da Alessandro Rossi, direttore ‘Paestum Wine Fest’. Molte le novità e i contenuti specializzati tra le categorie dell’alta ristorazione, le cantine e le aziende degli spirits, che andranno ad aprire il confine nazionale, dialogare con strutturate realtà internazionali e dare forma agli affari. In fase di definizione anche una rafforzata lista di incoming riservata a importatori, distributori, ristoratori, chef, sommelier e tutte le figure del mondo della comunicazione che porteranno fuori dai confini nazionali i vignerons italiani. Paestum Wine Fest punta, quindi, a diventare centro gravitazionale per le aziende viticole e consorziate che intendono promuovere l’ingresso delle aziende nei mercati esteri, alla presenza dei più influenti trade – operators. 

Già all’opera anche Matteo Zappile, Official Brand Ambassador ‘Paestum Wine Fest’ con la selezione dei più brillanti sommelier del panorama dell’alta ristorazione per la seconda edizione del ‘PWF Limited Edition’, contributo fondamentale che va ad aggiungersi alle altre iniziative messe in programma e che farà diventare la città di Paestum epicentro del business di settore.

Largo spazio ai giovani

La formazione ancora in prima linea per Paestum Wine Fest per lanciare i più talentuosi giovani che intendono raccontare il territorio partendo dalla cultura e dall’istruzione specializzante. Anche quest’anno, infatti, rinnovato l’accordo per la borsa di studio con lntrecci – Scuola di Alta Formazione e Accoglienza, accademia rappresentata dalle sorelle Dominga, Marta ed Enrica Cotarella.  L’istituto di specializzazione italiana, ad oggi, ha formato oltre centocinquanta professionisti, attualmente occupati nei più accreditati ristoranti di tutto il mondo, dall’ Italia all’America, fino a raggiungere la Napa Valley, Dubai, Australia, Santo Domingo, Tokyo, Hong Kong, Francia, Danimarca molti altri paesi e continenti. Il business del Paestum Wine Fest continua a declinarsi con opportunità a seguito della prima assegnazione del premio formativo a Domenico Soccodato, dell’istituto “Sacco” di Sant’Arsenio (Salerno), assegnatario della borsa di studio “Intrecci-Famiglia Pagano 1968”, percorso intensivo teorico affiancato ai sei mesi di tirocinio nei ristoranti partner della scuola di Castiglione in Teverina.

Inoltre, si apre anche una nuova frontiera anche nella proposta food che sarà inserita negli spazi della manifestazione, progetto in cantiere per offrire un’occasione diretta con professionisti e mondo del lavoro, che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole alberghiere impegnati a cimentarsi e ad offrire un servizio di alta qualità con un menù sostenibile, sociale e territoriale. 

Un ricco calendario di eventi

Ma Paestum Wine Fest allarga gli orizzonti proponendo un largo calendario di eventi con eventi, masterclass e dibattiti sui territori, sulle denominazioni e sui principali argomenti del settore dell’alta ristorazione e del panorama vitivinicolo oltre la diffusione di notizie, interviste, approfondimenti e tutti gli aggiornamenti inediti sul blog ufficiale PWF (www.paestumwinefest.it/blog/), veicolato su radio e web.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home