Attualità

«Paestum in Grecia», bufera social su Luca Bizzarri

Critiche a Luca Bizzarri per un post di replica al Ministro Sangiuliano, ma l'attore non si riferiva alla posizione geografica di Paestum

Carmela Di Marco

18 Aprile 2023

Luca Bizzarri Paestum

Il recente ritrovamento di un santuario lungo le mura della città antica di Paestum sta rivelando grandi sorprese ai ricercatori che lavorano per riportarlo alla luce. La direttrice del parco archeologico Tiziana D’Angelo ha anticipato che lo scavo potrebbe “cambiare la storia conosciuta dell’antica Poseidonia”. Il santuario risale al V secolo a.C. e ospitava una divinità, con un basamento in pietra e gradini d’accesso, e un tetto decorato con gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e una Afrodite.

Perché si tratta di un ritrovamento importante

Nel santuario sono stati ritrovati numerosi oggetti tra cui statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, templi e altari in miniatura, e sette teste di toro intorno all’altare. Secondo la direttrice del parco, questi oggetti sembrano essere stati poggiati in terra con devozione “come in un rito di chiusura” quando il santuario, che continuò ad essere frequentato anche in epoca lucana e poi dal 273 a.C. con l’arrivo dei romani, cadde in disuso.

Gli scavi sono stati avviati nel 2020 e sono ripresi da qualche mese dopo essere stati interrotti dalla pandemia.

La polemica social

Le scoperte di Paestum hanno suscito entusiasmo non solo tra gli archeologi. Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha mostrato soddisfazione: «Ogni scavo che riporta alla luce le testimonianze storiche d el passato dimostra l’immesa ricchezza del patrimonio archeologico della nostra Nazione di cui c’è ancora molto da scoprire», ha scritto su Twitter.

E proprio su Twitter si è innescata la polemica per un retweet dell’attore Luca Bizzarri. «Quando ci vuoi mettere a tutti i costi “Nazione” anche quando non c’entra un minchia», recita il post. Poi l’ulteriore precisazione: «Paestum, pensa, era in Grecia». Frase quest’ultima che ha innescato la polemica con decine di messaggi contro Bizzarri, volti a sottolineare come Paestum sia in Italia e non certo nella parte meridionale della penisola balcanica.

In realtà il post di Luca Bizzarri era una stoccata al ministro e al possibile abuso della parola “Nazione” rispetto ad un territorio che storicamente apparteneva alla Magna Graecia. Insomma se parliamo di Paestum sotto il profilo geografico hanno ragione quanti correggono e polemizzano con Luca Bizzarri, se ci riferiamo alla storia, invece, Paestum non era parte di una Nazione che era ben lontana dal nascere e probabilmente l’attore voleva riferirsi proprio a questo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Torna alla home