Eventi

Paestum e Velia: Domenica al Museo con ingresso gratuito e tante iniziative. Apre anche la Certosa di Padula

Un'occasione per scoprire le bellezze del parco archeologico di Paestum e Velia e la Certosa di Padula

Luisa Monaco

3 Maggio 2024

Paestum

Torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Domenica 5 maggio 2024 sarà un’occasione speciale per visitare l’area archeologica e il Museo di Paestum e l’area archeologica di Velia, accessibili a tutti e aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:30).

Tante iniziative per tutti

Oltre all’ingresso gratuito, il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha in programma diverse iniziative per rendere ancora più speciale la giornata.

  • Visite ai depositi del Museo: Alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potranno scoprire i depositi del Museo di Paestum e i suoi tesori nascosti con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un’occasione unica per vivere un’esperienza speciale e conoscere da vicino i reperti archeologici di Paestum. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.
  • Attività didattiche: Alle ore 11:00 a Paestum, “Poseidonia o Paestum”, visita guidata nell’area archeologica alla scoperta della città greca e romana. Alle ore 16:00 a Velia, “Vivere a Velia: diventa un eleate”, visita guidata nell’area archeologica alla scoperta dei luoghi in cui gli Eleati trascorrevano le loro giornate. Le attività didattiche, in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, sono a pagamento (costo € 3,00) e si svolgono su prenotazione (arte@lenuvole.com oppure dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, telefonare al 0812395653). Il biglietto per le attività può essere acquistato direttamente presso le biglietterie di Paestum e Velia.
  • Crinale degli Dei: Alle ore 10:00, passeggiata lungo il Crinale degli Dei, il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra. Un’occasione unica per ammirare panorami mozzafiato e conoscere la storia di Velia. L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco. Prenotazione obbligatoria alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.
  • Mostra “Elea: la rinascita”: La mostra, prorogata fino al 31 dicembre 2024, racconta la storia di Velia dalla sua fondazione alla sua ascesa come importante centro culturale e politico della Magna Grecia. Tra i reperti in mostra, armi greche e italiche che testimoniano la fuga dei Focei dalla Ionia sotto la spinta dell’invasione persiana. La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.
  • Paestum e Velia on the road: Un servizio di navetta gratuita collega Paestum a Velia e ritorno, con partenza alle ore 15:00 dal parcheggio Voza a Paestum e ritorno da Velia alle ore 18:00. Per usufruire del servizio è necessario ritirare il “ticket navetta” in biglietteria.

La Certosa di Padula

Tra i siti aderenti anche la Certosa di Padula. L’ingresso gratuito è previsto dalle 9 alle 19.30 con ultimo ingresso alle 18.45.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home