Attualità

Padula, Piano urbanistico comunale: al via le consultazioni pubbliche, domani un incontro pubblico

Si terrà domani, 10 gennaio, un incontro pubblico di presentazione presso l'aula consiliare della Certosa di San Lorenzo del piano urbanistico comunale

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2024

Michela Cimino

Mercoledì 10 gennaio 2024 si terrà alle 17 a Padula, presso l’aula consiliare della Certosa di San Lorenzo, un incontro pubblico per la presentazione della proposta di Piano Urbanistico Comunale (PUC). La consultazione è aperta a tutti i cittadini, alle associazioni, ai professionisti e alle imprese del territorio padulese. Il PUC è uno strumento strategico poiché andrà a definire la trasformazione urbana, territoriale e lo sviluppo economico del Comune, soprattutto alla luce delle recenti novità legate alla decisione da parte di Rete Ferroviaria Italiana di realizzare la stazione dell’Alta Velocità nel territorio di Padula.

Gli obiettivi

Questo ed altri elementi importanti per il paese del Vallo di Diano, avranno sicuramente un ruolo decisivo nella definizione del Piano Urbanistico Comunale, anche se, al centro della pianificazione resta sempre il patrimonio monumentale, artistico e culturale del paese certosino. A questo proposito, infatti, la sindaca di Padula Michela Cimino ha precisato: “Il filo conduttore che muove l’intera azione di piano deve essere il ripensamento dello spazio urbano nell’ottica della valorizzazione del patrimonio turistico-culturale, nel rispetto dell’identità del territorio e dei valori che esso esprime come risultato della sua storia e della sua struttura economico-sociale”.

Il Piano Urbanistico comunale

La notorietà del Comune di Padula, infatti, è legata in particolare al patrimonio storico- artistico dovuto in primo luogo alla presenza della Certosa di San Lorenzo, del Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, ma anche a tradizioni storiche, legate ad episodi che hanno portato il nome della città al di là dei confini regionali, come la vita di Joe Petrosino, poliziotto italo–americano impegnato nella lotta contro la malavita. Di altrettanto valore sono le ricchezze naturalistiche-ambientali rintracciabili nel territorio comunale. Una ricchissima rete idrografica funge da reticolo di connessione trasversale tra i Monti della Maddalena ad est ed il Tanagro nella parte pianeggiante ad ovest. Risorse che a loro volta consentono la connessione tra il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ed il Parco Nazionale del Pollino Val d’Agri Lagonegrese.

Il commento della sindaca

Il Piano Urbanistico Comunale unirà tutti gli elementi per arrivare a una definizione di una strategia di rigenerazione urbanistica. In questo delicato processo di pianificazione occorre anche tener conto del fatto che il Comune di Padula nel contesto Vallo di Diano rappresenta un luogo di particolare riconoscibilità del territorio. “È attorno a questo ruolo ed a questa riconoscibilità – ha precisato Cimino – che bisogna incentrare la costruzione della mission per il Comune la quale congiuntamente contribuisce a dare maggiore forza all’attrattività complessiva del Vallo di Diano e può costituire un presupposto di rivitalizzazione socio-economico del Comune, convogliando verso di sé nuovi e più diversificati flussi. Questo obiettivo contribuirebbe, inoltre, ad una rivitalizzazione complessiva di quanto già esistente, poiché prefigurare e consolidare un ruolo di attrattore turistico culturale, vuol dire non poter trascurare alcun elemento del sistema ambientale, insediativo, dei servizi, della produzione e del commercio e delle infrastrutture che strutturano il territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home