Attualità

Padula, “Il Sentiero Baskin”: torna il progetto sportivo di inclusione avviato dalla Cooperativa “Il Sentiero”

Padula, “Il Sentiero Baskin”: torna il progetto sportivo di inclusione avviato dalla Cooperativa "Il Sentiero"

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2023

Ritorna “Il Sentiero Baskin”, il progetto sportivo di inclusione sociale avviato dalla Cooperativa sociale Il Sentiero in collaborazione con la Polisportiva Valdiano. Un progetto nato sul territorio del Vallo di Diano nel 2021 e che vede il coinvolgimento dei giovani migranti del progetto SAI MSNA di Padula ( comprendente 11 Comunità) e alcuni ospiti della struttura La Bottega dell’Orefice di Sala Consilina. «Il baskin è uno sport che si ispira al basketdice la coach Annalia Cutoloed è uno sport per tutti per atleti con o senza disabilità. Grazie ad un lavoro di sensibilizzazione sul territorio, siamo riusciti a coinvolgere diverse famiglie con ragazzi disabili e continueremo anche per quest’anno a offrire la possibilità del baskin quale strumento di inclusione ed integrazione» La presentazione della squadra si è svolta ieri pomeriggio presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori.

Le info utili

Anche quest’anno Il Sentiero Baskin svolgerà gli allenamenti ( giovedì dalle 16 alle 17 e sabato dalle 15 alle 17) presso la palestra comunale di Sant’Arsenio e nelle prossime settimane scende in campo per il Campionato Senior Campania promosso dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e riconosciuto dal CIP (Comitato italiano Paralimpico).

Le dichiarazioni

« Il Sentiero Baskindice Fiore Marotta, presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero è un tassello importante del nostro operato in cui confluisce la nostra attenzione sia sul tema dell’integrazione dei migranti sia sul tema delle disabilità. Facciamo gli auguri alla squadra per il Campionato augurandoci che possiamo coinvolgere sempre più persone in questa esperienza sportiva e sociale» Nell’auditorium “Mons. Bruno Schettino” a Padula alla presenza di Don Vincenzo Federico si è svolta anche la consegna degli attestati ai 35 partecipanti del Corso ABA “Per Tecnici del Comportamento” .

«Fino ad oggi circa 65 persone hanno frequentato e conseguito l’attestato ABA- dice Laura Monaco vicepresidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- per noi è un traguardo importante che ci pone davanti alla sfida di un impegno maggiore in termini di servizi socioeducativi a bambini e ragazzi con diagnosi di spettro autistico » Il corso è stato tenuto da Franka Rajkovic, Analista del Comportamento BCaBA – International Behavior Analyst IBA.

« Questo corso mira a formare le persone che diventando tecnici del comportamento- dice Rajkovic- potranno essere di grande aiuto nello sviluppo del bambino e nel percorso di integrazione sociale, non solo con persone con disabilità ma anche con migranti. Le strategie del corso ABA mirano non solo a ridurre i comportamenti disfunzionali ma ad insegnare le abilità linguistiche, sociali, motorie e di autonomia».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home