Eventi

Padula: Due libri di autori locali per “Il Maggio dei Libri 2024”

Padula celebra "Il Maggio dei Libri 2024" con la presentazione di due opere di scrittori locali: "Figli di un altro Dio" di Pasquale Sorrentino e "Le magiche luci di dicembre" di Patricia Luongo

Filippo Di Pasquale

3 Maggio 2024

Certosa di Padula

Il Comune di Padula, insignito del titolo di “Città che Legge” dal Ministero della Cultura per il biennio 2022/2023, aderisce con entusiasmo all’iniziativa “Il Maggio dei Libri 2024”. L’evento, che celebra la cultura e la lettura, vedrà la presentazione di due opere di scrittori locali: “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino e “Le magiche luci di dicembre” di Patricia Luongo.

“Figli di un altro Dio”, l’opera di Sorrentino

Il 4 maggio alle ore 18:00, presso la suggestiva sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo, si terrà la presentazione del romanzo giallo/noir “Figli di un altro Dio” di Pasquale Sorrentino. Il giovane giornalista del Vallo di Diano, originario di Polla, ambienta la sua opera proprio nel suo paese natio. La presentazione sarà arricchita da un dialogo con l’autore e da letture ad alta voce di alcune pagine del romanzo a cura del Forum dei Giovani di Padula.

“Le magiche luci di dicembre”, racconti e poesie natalizie

L’11 maggio alle ore 18:00, sempre presso la Certosa di San Lorenzo, sarà la volta di “Le magiche luci di dicembre” di Patricia Luongo. La raccolta di racconti e poesie sul Natale rappresenta il premio conferito all’autrice nella XXVIIesima edizione del Premio “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù, nella sezione libri inediti.

Valorizzare i talenti locali e promuovere la cultura

I due volumi, inseriti nella banca dati ufficiale del CEPELL (Centro per l’Edizione e la Promozione Letteraria), sono stati selezionati con l’obiettivo di valorizzare i talenti letterari emergenti del territorio valdianese e di Padula. Attraverso la promozione e la divulgazione su scala nazionale di queste opere, il Comune intende celebrare la crescente vivacità culturale e la spiccata creatività che caratterizzano la zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home