Attualità

Ottati punta alla valorizzazione del patrimonio orafo con il progetto “i tesori del Parco”

I beni oggetto di interesse del progetto che insistono sul territorio comunale sono quelli presenti nella chiesa di San Biagio

Antonio Pagano

31 Marzo 2024

Ottati municipio

Il Comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha aderito al protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “I Tesori del Parco” che punta alla valorizzazione del patrimonio orafo materiale e immateriale, di interesse culturale, di appartenenza pubblica e privata, insistente nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il progetto

Il progetto, proposto da Sara Cammarosano, ha come obiettivo generale quello di rafforzare la competitività e l’attrattività territoriale attraverso la valorizzazione di una risorsa endogena, sottoutilizzata e dal grande potere differenziante, costituta dal patrimonio orano di interesse culturale diffuso nell’Area PNCVDA ed espressione anche dei suoi valori UNESCO.  

Tale obiettivo generale si articola in una serie di obiettivi specifici ed azioni e, sinteticamente, si estrinsecano in una serie di azioni di divulgazione della conoscenza del patrimonio culturale come la realizzazione di pannelli descrittivi/divulgativi presso i siti aderenti all’iniziativa, pop up da banco reception, sito web in italiano e in inglese della rete dei “tesori del parco”, video promozionali.

La proponente è risultata beneficiaria di un cofinanziamento da parte della Regione Campania per la realizzazione del progetto de “I Tesori del Parco”. Le parti del Protocollo sono, oltre al proponente e al Comune di Ottati, anche l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Pollica, il Comune dl Roccagloriosa, la Provincia di Salerno e altri comuni in via di definizione.

I beni di Ottati interessati dal progetto

I beni oggetto di interesse del progetto che insistono nel territorio comunale sono in via principale quelli beni presenti nella chiesa di San Biagio, vale a dire gioielli, monili e ornamenti rappresentati nei dipinti, argenti vari tra cui il braccio reliquiario e la statua di San Biagio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home