Alburni

Ottati, il 10 novembre un seminario gratuito sui funghi e i tartufi

Il seminario gratuito è in programma ad Ottati il prossimo 10 ottobre. Servirà anche per sostenere l'esame di abilitazione

Alessandra Pazzanese

9 Novembre 2023

Funghi porcini

La raccolta dei funghi, così frequente in questo periodo dell’anno, richiede conoscenze specifiche per evitare rischi per la salute. Con lo scopo di garantire a tutti una raccolta sicura e prudente e di offrire agli appassionati e ai curiosi la possibilità di imparare a riconoscere le specie di funghi commestibili da quelle tossiche, la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Unità Operativa Dirigenziale “Catena del Valore in Agricoltura e Trusformazione nelle Aree Pianeggianti” di Salerno, in collaborazione con il Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ha organizzato un seminario che si terrà nel comune di Ottati alle ore 15:30 del 10 novembre.

L’incontro

L’incontro, sostenuto dalla Regione Campania, dalla Comunità Montana Alburni e dall’Associazione Nazionale Tartufai Italiani, si terrà presso l’aula consiliare “R. Bamonte” e si avvarrà della partecipazione del sindaco di Ottati, Elio Guadagno, del dirigente dell’UOD500726 della Regione Campania, Giuseppe Gorga, del micologo del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale dell’Università degli Studi di Salerno, Michele Caputo e del funzionario della Regione Campania, Pasquale Santaucia.

La normativa di riferimento in materia di funghi e tartufi sarà illustrata dal Maresciallo Capo Addetto del Nucleo Carabinieri CITES – Salerno, Danilo Sorrentino.

Il seminario si concluderà con l’intervento della presidente dell’Associazione Tartufai Campania, Noemi Iuorio che spiegherà il ruolo delle associazioni micologiche nella formazione, promozione e divulgazione.

Seminario sui funghi per ottenere l’abilitazione

Il seminario è gratuito e rivolto, in particolare, a quanti intendono sostenere l’esame di abilitazione per ricevere il tesserino autorizzativo alla raccolta, ai cercatori già abilitati affinché possano conoscere tutti gli aggiornamenti normativi e agli amatori e appassionati della materia.

Quanti non riusciranno a raggiungere Ottati potranno seguire il corso anche a distanza registrandosi sul sito www.unisapori.it.

Al termine del seminario si terrà un’esposizione di tartufi e funghi con possibilità di osservazioni al microscopio, oltre ad una degustazione a base di tartufo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home