Alburni

Osservatorio astronomico di Aresta: bando per la gestione

L'osservatorio astronomico di Aresta è un autentico gioiello sulla vetta dei mondi Alburni. Ora si punta ad affidarne la gestione

Katiuscia Stio

7 Marzo 2023

Osservatorio Aresta

Il comune di Petina pronto ad affidare la gestione dell’Osservatorio di località Aresta. Si tratta di un autentico gioiello posto sui monti Alburni, inaugurato nell’agosto del 2021 dopo essere rimasto chiuso al pubblico per diversi anni.

I lavori all’Osservatorio astronomico di Aresta

Grazie ad un finanziamento di 200mila euro è stato possibile avviare una serie di interventi che hanno garantito il completamento e la piena operatività dell’osservatorio. La struttura è rimasta inattiva per quasi un decennio nonostante all’indomani della sua realizzazione erano tante le aspettative per la sua entrata in funzione e l’indotto che si sarebbe potuto sviluppare attorno alla struttura.

Poi la svolta nel 2019 quando il comune ottenne fondi per la riqualificazione tecnologica hardware e software degli impianti.

La gestione

Ora, a distanza di quasi due anni dall’inaugurazione, l’amministrazione comunale punta ad affidarne la gestione. Agli uffici spetterà il compito di avviare le procedure per il bando di gara.

La gestione contemplerà l’esecuzione dei servizi strumentali di funzionamento dell’ impianto, quali: apertura, chiusura, custodia, pulizia, conduzione e manutenzione ordinaria delle strutture e delle aree verdi di pertinenza, al fine di garantire il conseguimento delle finalità di promozione delle attività turistiche e di ricerca, e dei servizi offerti alla collettività quali la formazione di nuovi astrofili.

Dove si trova l’Osservatorio

L’Osservatorio Astronomico si trova in cima agli Alburni, in località Aresta di Petina, a 1300 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

La struttura è nata da un vecchio “casone” che, immerso nel verde dei pianori degli Alburni, ricovero di pastori e mandriani, fu fatto costruire molti anni fa dalla Comunità montana Alburni.

L’Osservatorio nel tempo era diventato uno dei più grandi osservatori amatoriali d’Italia. Esso si avvale della collaborazione dell’associazione “Astrofili degli Alburni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Pedopornografia: tre indagati tra Serre e Campagna, perquisizioni all’alba

La Procura di Salerno mira a identificare gli utenti che hanno scaricato i file pedopornografici

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home