Attualità

Ospedale di Comunità a Roccadaspide, Coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale difende il nuovo presidio sanitario

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: un punto di svolta per la sanità locale? Il Coordinatore dell'Aggregazione Funzionale Territoriale difende il progetto e ne sottolinea l'importanza

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2024

Luigi D'Amato

Il dibattito sull’Ospedale di Comunità di Roccadaspide continua ad animare la comunità locale. Dopo le critiche emerse in seguito all’inaugurazione della struttura, Luigi D’Amato, Coordinatore dell’Aggregazione Funzionale Territoriale dei Comuni della Valle del Calore per l’Ospedale di Comunità, ha voluto chiarire alcuni aspetti fondamentali.

Un’offerta sanitaria integrata

Secondo D’Amato, l’Ospedale di Comunità rappresenta un valore aggiunto per il territorio, offrendo un punto di riferimento per quei pazienti che necessitano di cure intermedie, tra la degenza ospedaliera e l’assistenza domiciliare.

«Per quanto attiene alla gestione delle emergenze, è evidente che essa non può essere adeguatamente esperita mediante l’impiego del personale interno all’ospedale di comunità, in quanto esso non è concepito per affrontare le situazioni di emergenza, ma per la gestione di pazienti caratterizzati da un fabbisogno assistenziale intermedio tra la degenza ospedaliera e la medicina del territorio (ambulatorio MMG e ambulatori specialistici ASL), permettendo la somministrazione di terapie più impegnative rispetto a quelle eseguibili a domicilio e l’esecuzione di accertamenti diagnostici, altrimenti difficilmente accessibili per questi pazienti», spiega D’Amato.

E aggiunge: “Risulta di cristallina evidenza che nel caso in cui si verifichi un’emergenza, debbano essere coinvolti gli specialisti a ciò dedicati (medico di emergenza, anestesista rianimatore, infermiere di area critica) dotati di competenze necessariamente diverse e non sovrapponibili rispetto a quelle del personale impiegato nell’ospedale di comunità. Qualora, poi, si dovesse verificare un’emergenza, con la stessa probabilità con cui essa può accadere per strada, non si comprende in che modo l’accesso del servizio di emergenza presso l’ospedale di comunità potrebbe rappresentare una perdita di chance per il territorio.
Ciò posto, naturalmente, è del tutto auspicabile che si realizzi al più presto un protocollo d’intesa, peraltro già in corso di definizione, tra la direzione sanitaria del distretto e quella del presidio ospedaliero di Roccadaspide, al fine di gestire al meglio le emergenze, ma anche di ampliare l’offerta di accertamenti diagnostici, prontamente eseguibili presso il presidio ospedaliero”
.

Un modello innovativo

Il Coordinatore ha sottolineato come l’Ospedale di Comunità di Roccadaspide rappresenti dunque un modello innovativo per l’assistenza sanitaria territoriale, in grado di colmare il gap tra ospedale e territorio. Questa struttura, infatti, permette di evitare accessi impropri ai pronto soccorso e di garantire una presa in carico più efficace dei pazienti.

La questione del personale e delle emergenze

D’Amato ha ammesso che, al momento, l’ospedale è operativo con solo 10 posti letto a causa della carenza di personale. Tuttavia, ha assicurato che si sta lavorando per incrementare il numero di posti letto non appena sarà disponibile il personale necessario. Per quanto riguarda la gestione delle emergenze, il Coordinatore ha chiarito che l’ospedale di comunità non è strutturato per affrontare situazioni critiche, ma che è in corso la definizione di un protocollo d’intesa con il presidio ospedaliero per garantire un’assistenza tempestiva ai pazienti.

Un futuro promettente

Nonostante le criticità iniziali, D’Amato si è mostrato ottimista riguardo al futuro dell’Ospedale di Comunità di Roccadaspide, sottolineando l’importanza di questa struttura per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nel territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home