Attualità

Ordigno bellico a Battipaglia: ecco le strade da evacuare. Interessate oltre tremila persone

Le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico a Battipaglia verranno eseguite in un giorno festivo. Stabilita la zona rossa

Redazione Infocilento

8 Settembre 2023

Ordigno bellico Battipaglia

Il primo ottobre, gli artificieri del XXI Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito si preparano a disinnescare un ordigno bellico recentemente scoperto in un cantiere edile situato in via Turco, nella zona ex zuccherificio di Battipaglia.
L’operazione di disinnesco richiederà l’evacuazione di circa 3500 persone, coinvolgendo i rioni Taverna, Stella e il centro della città.
A margine di un confronto tra Prefettura e autorità locali sono state individuate le strade che dovranno essere interdette ed evacuate durante le operazioni.

Strade interdette durante l’operazione

Off limits: via Aitoro, Via Botticelli, via Cimabue, via De Chirico, via Giotto, Largo Tiepolo, via Mango, via Mantegna, Piazza Gioberti, via Picasso, via Raffaello, via Sabatini, via Salvator Rosa, via Tafuri, via Tintoretto, via Tiziano Vecellio, via Turco Carmine, via Valsecchi, via Vasari 20, S.S. 18 civico 3, statale 18, via 24 Maggio, via Gorizia, via Guzzi, via Pavano, via Petrocchi, via M. Ripa, via Rosario, via Sepe, via Spirito, via Trento, via Villecco, via XX Settembre, via XXI Aprile.

Operazioni di disinnesco e preparativi

Le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico, previste per la prima domenica di ottobre, richiederanno cinque giorni di preparativi per la struttura di contenimento. La bomba, risalente alla seconda guerra mondiale, è stata protetta dai sacchetti di sabbia e terra per preservarla dalle intemperie.

Alloggio temporaneo per gli evacuati

Le persone evacuate che non hanno ospitalità da parte di parenti o amici potranno alloggiare temporaneamente presso l’istituto scolastico Ferrari, durante le 8-12 ore previste per le operazioni di disinnesco.

Assistenza sanitaria e trasporto alternativo

L’Asl fornirà assistenza sanitaria alle persone allettate, che potrebbero essere ricoverate in ospedale. La stazione ferroviaria rimarrà operativa, con bus sostitutivi per i viaggiatori su binari bloccati. L’erogazione del gas e dell’energia sarà interrotta solo nelle strade principali della zona evacuata.

Continuità nei servizi di telefonia mobile e chiusura di attività

I servizi di telefonia mobile rimarranno operativi, mentre tutte le attività commerciali, uffici e scuole nella zona evacuata dovranno rimanere chiuse fino al termine delle operazioni.

Scelta di un giorno festivo per ridurre disagi

Per evitare disagi ai cittadini, si è scelto di programmare l’operazione di disinnesco in un giorno festivo. A differenza del 2019, quando furono evacuate 36mila persone, questa volta solo 3500 dovranno lasciare le proprie abitazioni e l’area da evacuare è più limitata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home