Cilento

Omicidio Vassallo, «indagini avanti grazie a parte delle istituzioni e famiglia»

Arriva la relazione della Commissione Parlamentare antimafia sull'omicidio Vassallo. “Bloccati dalla fine legislatura”

Ernesto Rocco

2 Marzo 2023

Il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo

“Se si farà luce sui fatti relativi all’omicidio di Angelo Vassallo è solo grazie ad una parte delle istituzioni che ha continuato ad indagare anche laddove sembrava insperabile la scoperta della verità. E, determinante è stata l’incessante opera di una parte della famiglia che cerca in tutti i modi di mantenere desta l’attenzione sull’opera, sulla storia personale e sulla morte di Angelo Vassallo. A Dario e a Massimo Vassallo va riconosciuto lo spirito di chi si trova a navigare in mare aperto tra mille difficoltà”. 

La nota della Commissione Antimafia

Nel dossier di venti pagine presentato dalla commissione parlamentare antimafia sull’omicidio di Angelo Vassallo si sottolinea anche la poca sicurezza dei porti nella fascia costiera salernitana da San Marco di Castellabate a Casal Velino. Questa zona è considerata terra di nessuno, poco controllata e facile bersaglio per coloro che cercano di portare a termine loschi affari.

I membri della commissione chiedono di porre l’attenzione su questo aspetto e di fare in modo che la situazione cambi al più presto.

Le criticità nelle indagini

La commissione ha anche precisato che non ha potuto completare l’inchiesta a causa dello scioglimento anticipato della Legislatura, ma ha espresso la speranza che nel prossimo futuro si possa rendere giustizia alla speranza umana e civile di un uomo dalle doti rare come Angelo Vassallo.

La figura del sindaco è stata ricordata come quella di un uomo coraggioso, che ha lottato per difendere i valori della legalità e della trasparenza, e che ha pagato con la vita la sua battaglia.

In conclusione, la relazione parlamentare sul fenomeno delle mafie evidenzia la necessità di un costante impegno da parte delle istituzioni e della società civile per contrastare la criminalità organizzata e per garantire la sicurezza del territorio. Solo attraverso una collaborazione attiva e una forte determinazione si potranno ottenere risultati concreti nella lotta alla mafia e alla criminalità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home