Attualità

5,2 milioni di euro per il progetto di rilancio della grotta di San Michele

Olevano sul Tusciano: Interventi per 5,2 milioni di euro. Avviato il progetto di rilancio della grotta di San Michele

Silvana Scocozza

6 Luglio 2023

Grotte San Michele

Approvato il progetto definitivo da 5,2 milioni di euro che il Parco dei Monti Picentini, nell’ambito del patto siglato proprio con l’Ente municipale, candiderà a finanziamento per accedere ai fondi disponibili del Pnrr, dello Stato e della Regione Campania.
L’accordo rientra nell’ambito del patto per il rilancio culturale, turistico e religioso della Grotta dell’Angelo, dimora del Santo Patrono di Olevano sul Tusciano, San Michele Arcangelo.
A lavoro alacremente la giunta guidata dal sindaco Michele Ciliberti che su proposta dell’assessore Armando Poppiti, ha immediatamente puntato sul rilancio della cultura, dell’arte, delle bellezze paesaggistiche.

Il progetto

Si tratta di un progetto complesso di messa in sicurezza del sistema di accesso al Santuario Micaelico: monumento ritenuto di elevato valore strategico nonché importante attrattore turistico e culturale dei Monti Picentini.

Il progetto è stato redatto da un Raggruppamento temporaneo di professionisti (RTP), guidato dal professor Luigi Petti e prevede, in sintesi, la manutenzione e la riqualificazione del tratto vario verso il Santuario, la messa in sicurezza dei versanti che sovrastano la “bocca” della Grotta, la manutenzione degli impianti elettrici all’interno della cavità naturale, nonché delle strutture di accesso in sicurezza alla Grotta. Infine, il progetto prevede il ricovero e la valorizzazione degli elementi archeologici e culturali rinvenuti nella Grotta attraverso un Museo virtuale.

Le dichiarazioni

Finalmente un progetto che metterà fine a disagi e difficoltà per accedere al complesso monumentale della Grotta di San Michele – dichiara il sindaco Ciliberti Abbiamo dato corso al patto siglato con il Parco dei Monti Picentini, che ha seguito la complessa fase di studio e contiamo di ottenere presto il finanziamento per avviare un cantiere atteso da decenni da turisti e dal popolo di Olevano, legato alla Grotta perché dimora del Santo Patrono”.

La grotta e i riconoscimenti

La Grotta di Olevano nel 1996 è stata riconosciuta come bene di inestimabile valore dal “Word Monuments Found” che, nell’ambito del progetto “Word Monuments Watch”, l’ha inserita tra i 100 monumenti al mondo da salvare.

Nel 2003 è stata proposta per la candidatura dell’insediamento alto medioevale del complesso monumentale della Grotta di San Michele e Nardantuono nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Innumerevoli studiosi e accademici delle università di mezzo mondo si sono interessati al sito medioevale: Università di Stoccarda, Melbourne, Parigi; “Paul Valery” di Montpellier- France. E poi le visite di studenti di atenei prestigiosi: Accademia Britannica di Rhode Island, Accademia Britannica in Roma, Dipartimento di Storia dell’Architettura dell’università Tedesca di Acquisgrana (Aachen), l’Istituto di Geofisica dell’Università di Napoli; Pratt Institute New York, facoltà di Architettura; Rewsselaer Polytechinic Institute School of Architecture di Troy New York (Usa); Università americana del New Jersey. Infine, Richard Hodges, medievalista e presidente dell’American University of Rome.

La Grotta di San Michele è prima di tutto un luogo religioso: il Santuario in cui si venera il Santo Patrono, San Michele Arcangelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home